Terre
![]()
€ 32,00
|
Luigi Lombardi Vallauri consegna in questo volume una selezione molto rappresentativa delle sue ricerche più personali degli ultimi 10-15 anni. Un pensiero concretissimo, inscindibilmente scientifico e contemplativo, investe punti cruciali di filosofia del corpo, della società, dello spirito, chiarendo e ordinando i concetti ma anche aprendo sull’inesauribile mistero dell’essere, per tutto un arco vastissimo che s’incurva dalle meraviglie della biologia, anzi cosmobiologia, dell’embrione umano fino al dogma inaudito dell’Umanazione eterna di Dio. I ventiquattro capitoli, preceduti da un impegnativa Introduzione, sono ripartiti in tre “terre”. “Nella prima terra si estendono, cerchiati e solcati di voragine, maligni o atoni deserti: figura del moderno (la forma di pensiero che domina oggi il pianeta unificato) nella sua facies di nichilismo”. Sono qui centrali le analisi del riduzionismo scientifico-tecnologico e dell’opera di Sade. “La Terra seconda, molto più rassicurante di aspetto, non confina direttamente con la tenebra e il freddo esteriori…si presenta anzi passabilmente coltivata civilizzata ornata, fuori di metafora contiene saggi nei quali si presuppone l’umano in qualche modo riconosciuto, venerato, ordinatamente costituito, e solo si richiede maggiore abilità della comune dimora”. I saggi sono qui di filosofia della libertà, del lavoro, della medicina, della sessualità, del piacere non-riduttivamente intesi. “Immobili in contemplazione o raminghi in ricerca, gli abitanti della Terza Terra sono i portatori della sperimentazione dell’estremo…” Qui i temi affrontati sono quelli sapienziali “ultimi”: il risveglio all’essere , la scienza come via di contemplazione, l’esperienza religiosa (occidentale, orientale) come innanzi tutto mistica di realismo. Retto uso di questo libro inusuale è servirsene per “propiziare navigazione dalle rive della parola” scientifica e analitica “al mare alto del realizzante silenzio”.
|
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".