Fondati sul lavoro
![]()
€ 15,00
Spedito in 3 giorni
|
Di lavoro oggi si discute molto, principalmente riguardo alla sua profondissima crisi e alle scelte politiche che dovranno sanarne le drammatiche emergenze. Ma il lavoro non ha soltanto a che fare con la produzione di ricchezza e benessere materiale: esso ‘fonda’ la Repubblica italiana, come recita l’articolo 1 della nostra Costituzione, e soprattutto fonda tutti noi, che siamo veramente cittadini perché lavoriamo, lavoreremo, abbiamo lavorato (o perché non possiamo lavorare pur volendolo fare). Spesso, in questo parlar molto del lavoro, ci si sofferma troppo, se non esclusivamente, sui suoi aggettivi – precario, dipendente, autonomo, nero… – mentre viene elusa la domanda decisiva: che cosa è il lavoro? Su questo riflette qui Luigino Bruni, esplorando i temi del lavoro non sotto forma di un trattato sistematico, bensì con felici escursioni tra la vita e la teoria, senza mai perdere di vista la valenza fondativa del lavoro nella vita umana. Ecco allora la ripresa in questa prospettiva della lunga storia del lavorare degli uomini e delle donne, fino al rapido tramonto delle forme del lavoro contadino e poi di quello della fabbrica, dove si erano condensati secoli, se non millenni, di storia di arti e mestieri, di professioni e abilità. Un tramonto dopo il quale non si intravede ancora con chiarezza quale sarà il futuro delle nuove forme di produzione di beni e servizi: se una modalità più umana e umanizzante o invece il ritorno di una dipendenza quasi servile, una sorta di neo-feudalesimo. E poi, l’attenzione alle realtà giovanili, schiacciate tra la fine dei mestieri e la chiusura dei mercati, eppure miniere di speranza che la scuola e la formazione possono ancora far fiorire. E infine, la rilettura sotto una nuova luce delle ‘parole’ del lavoro: a cominciare da charis, ‘gratuità’, passando per oikonomia, la vera ‘economia’, cioè il bene comune domestico, per arrivare a ‘festa’, la dimensione autentica del lavoro come lo intende Bruni, vale a dire la produzione all’interno della dimensione relazionale e simbolica, della fraternità e del dono reciproco. Biografia dell'autoreLuigino Bruni (1966) è professore ordinario di Economia politica presso l’Università Lumsa di Roma. Coordinatore del progetto Economia di Comunione del Movimento dei Focolari, scrive su diverse testate giornalistiche, tra cui «Avvenire». Si interessa in particolare di temi quali l’economia civile e l’etica economica, argomenti a cui ha dedicato molti libri, tra i quali Civil Happiness (2006, premio ai Templeton Enterprise Awards), La leggerezza del ferro. Un’introduzione alla teoria economica delle organizzazioni a Movente Ideale (Vita e Pensiero 2011, con A. Smerilli), The Genesis of the Ethos of the Market (2012), Le nuove virtù del mercato nell’era dei beni comuni (2012), Economia con l’Anima (2013). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: ottobre 2014Seconda ristampa: marzo 2017 Terza ristampa: febbraio 2019 Media voto:
emanuele franceschini
ha scritto:
Voto:
inserito: 22.06.2018 11:23
È un libro che tutti dovrebbero leggere. Il testo è in grado di recuperare il vero significato del lavoro (e della vita del lavoratore), attualmente soffocato dalla macchina e dalla mente economica.
Articoli che parlano di Fondati sul lavoro:
Fondate e fondati sul lavoro
(Consigli di lettura)
In occasione del 1° maggio i nostri consigli di lettura dedicati all'occupazione femminile, alle nuove forme di leadership e agli smart worker.
Credere nel lavoro, con Luigino Bruni
(Eventi)
Sabato 14 marzo a Bellaria Igea Marina si svolgerà il convegno "Credere nel lavoro": ospite Luigino Bruni, autore di "Fondati sul lavoro".
Lavoro e Costituzione: Luigino Bruni alla Camera
(Eventi)
Il 23 settembre Luigino Bruni sarà al Laboratorio parlamentare di ascolto reciproco e condivisione "Fondati sul lavoro. Costituzione e Jobs act"
Luigino Bruni e Gad Lerner: dialogo sul lavoro
(Eventi)
Martedì 27 maggio al Centro San Fedele Luigino Bruni presenta "Fondati sul lavoro" con Gad Lerner.
|
|||||
|
|||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |