Diodoro Siculo
![]()
€ 25,00
|
Questo volume è uno dei risultati del progetto
di ricerca «Commento storico alla
Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di
ricerca attivi nel campo della storia antica
appartenenti alle Università di Bologna, di
Milano (Università Cattolica del Sacro
Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato
dal MIUR. Il progetto prevede di completare
il commento complessivo della
Biblioteca, compresi i libri frammentari,
nel corso di alcuni anni.
Benché lo storico-epitomatore siciliano
abbia raccolto nella critica moderna il
peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si
possa dire di uno storico e benché sia certo
che egli non ha fatto molto per evitarlo, i
suoi libri meritano ancora largamente di
essere letti e studiati: ciò vale per i periodi
storici per i quali Diodoro è di fatto la
nostra unica fonte, ma anche per quelli
meglio conosciuti, a proposito dei quali ci
ha conservato preziose informazioni sia
integrative sia alternative. L’appoggio di
un commento che finora – con qualche
eccezione notevole – è mancato costituisce
uno strumento imprescindibile.
Biografia dell'autoreNell’economia della Biblioteca di Diodoro (I sec. a.C.) il libro XVII tratta gli anni compresi fra il 336 e il 323 a.C. ed è esclusivamente dedicato al regno di Alessandro il Grande e alla sua conquista del Vicino Oriente. A causa dello stato frammentario in cui sono sopravvissuti gli scritti della prima generazione di Alessandrografi, esso costituisce, insieme ai libri XI-XII delle Storie Filippiche del contemporaneo Pompeo Trogo (che però conosciamo solo nell’Epitome realizzata secoli dopo da Giustino), la prima trattazione ordinata delle imprese del Macedone a noi giunta integralmente.Luisa Prandi (1952), laureata in Cattolica a Milano dove ha iniziato la carriera universitaria, ha insegnato all’Università della Basilicata ed è ora professore ordinario di Storia greca presso l’Università di Verona. Da tempo si occupa di Alessandrografia, nonché di cultura greca di età imperiale romana, e ha pubblicato monografie su Callistene, Clitarco, Eliano e sui frammenti papiracei relativi ad Alessandro. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.