Gli insegnanti in Italia
![]()
€ 12,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Gli insegnanti in Italia. Radiografia di una professione
Pdf
![]()
Anno:
2020
Ci sono voluti molti secoli di storia, e molte riforme, per dare un assetto alla scuola come la vediamo oggi: grandi edifici,
€ 10,99
|
Ci sono voluti molti secoli di storia, e molte riforme, per dare un assetto alla scuola come la vediamo oggi: grandi edifici, disseminati sul territorio, con folle di studenti che entrano ed escono a orari stabiliti. Ma non c’è dubbio che, anche senza le più basilari infrastrutture, anche senza banchi, lavagne, penne, libri…, qualunque scuola potrebbe funzionare solo per il fatto di avere buoni insegnanti. Chi sono, dunque, questi uomini e queste donne capaci di gestire un’impresa così importante per l’insieme della società? Da dove traggono le motivazioni e le competenze per insegnare e come vivono la loro professione? Si parla spesso di ‘corpo docente’, ma è davvero possibile immaginare gli insegnanti come un gruppo coeso che condivide il medesimo spirito e uguali condizioni di vita e lavoro? Maddalena Colombo, sociologa da anni impegnata sul versante della formazione e dei processi educativi, delinea qui la situazione con particolare riguardo ai docenti impiegati nel sistema scolastico italiano. Quanti sono? Quanto guadagnano? Come fanno carriera? Che ne è del loro prestigio sociale? Come viene percepito il loro ruolo dalla società, dagli studenti e dalle famiglie, da loro stessi? Questi gli interrogativi che il volume affronta sotto la lente della riflessione critica e con l’aiuto dei risultati di indagini di ricerca rivolte negli ultimi anni al nostro sistema scolastico di ogni ordine e grado, statale e privato. Ne esce la figura a tutto tondo di un mestiere poliedrico, dove il maestro colto e istruito si sovrappone al tecnico esperto di una disciplina, al pubblico ufficiale, all’artigiano, all’attore sociale… Una figura oggi alle prese con criticità vecchie e nuove, che chiede di essere valorizzata e supportata nel compito delicato di coniugare modelli alti e talvolta irraggiungibili di cultura con la concreta quotidianità della vita di classe, e accompagnare così, con competenza, ma anche lievità, le giovani generazioni nella ricerca, tra la grande massa dei saperi oggi circolanti, di ciò che può connettersi ai propri sogni e far maturare le proprie vocazioni. Biografia dell'autoreMaddalena Colombo è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Sociologia dell’educazione e Sociologia delle disuguaglianze e delle differenze. È direttrice del CIRMiB (Centro di Iniziative e Ricerche sulle migrazioni - Brescia) e del master in Competenze interculturali. Membro del comitato scientifico del Research Network Sociology of Education dell’European Sociological Association, da anni si occupa di processi migratori, sistemi scolastici e formazione degli insegnanti, anche collaborando con il MIUR, la Fondazione ISMU e l’Associazione OPPI.
Articoli che parlano di Gli insegnanti in Italia:
Gli insegnanti in Italia: radiografia di una professione
(L'intervista)
Intervista a Maddalena Colombo, sociologa dei processi culturali, e autrice di un libro che racconta gli insegnati di oggi, tra difficoltà e ideali.
Maddalena Colombo a Enna
(Eventi)
Venerdì 23 marzo Maddalena Colombo presenterà ad Enna il suo volume "Gli insegnanti in Italia".
Chi siamo? Insegnanti in Italia tra ideale e reale
(Eventi)
Giovedì 25 gennaio Maddalena Colombo presenterà il suo libro "Gli insegnanti in Italia" all'Unione Femminile Nazione.
|
||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |