Riflessività e creatività nelle professioni educative
![]()
€ 17,00
|
Il tema della riflessività – intesa come capacità del pensiero di trarre conseguenze dall’oggetto del suo pensare – è oggi al centro di un ampio dibattito nelle scienze filosofiche e sociali. Gli effetti, individuali e sistemici, di questa nuova consapevolezza interessano i cosiddetti ‘custodi della cultura’, i lavoratori della conoscenza, formatori/educatori, in quanto modificano le pratiche di acquisizione, elaborazione e trasmissione del sapere. Il nuovo ‘attore sociale della formazione’ è un professionista riflessivo che adotta metodi, tecniche, approcci specifici per applicare la riflessività all’esperienza e al proprio pensare, trasformando il rapporto con il cliente/utente della formazione nel senso della reciprocità e dello scambio dinamico tra identità in costruzione. Parallelamente, si trasforma il legame del professionista con le organizzazioni di cui fa parte, con un ampliamento dei margini di creatività nella scelta dei linguaggi da usare, dei codici interpretativi e delle regole.
Questo volume analizza in una prospettiva multidisciplinare (sociologica e pedagogica) la figura del professionista riflessivo nell’ambito educativo (docenti, educatori per l’infanzia, educatori professionali, formatori aziendali, coordinatori di risorse umane, valutatori della formazione), alla luce dei cambiamenti attuali (globalizzazione, decentramento e riforma) in Italia e in tre paesi europei: Gran Bretagna, Belgio, Norvegia. Vengono inoltre presentati strumenti riflessivi e creativi adottati in diverse situazioni formative, come il portfolio delle competenze, la ricerca-azione, il report autobiografico, lo storytelling, il doppio circolo interpretativo. Biografia dell'autoreMaddalena Colombo è professore associato di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Insegna Sociologia dell’educazione e Sociologia della formazione presso la sede di Brescia della medesima università. è segretaria della sezione Educazione dell’AIS - Associazione italiana di sociologia. Si occupa di processi formativi, questioni giovanili e sistemi scolastici e collabora con il settore Scuola e formazione della Fondazione ISMU. Tra le pubblicazioni più recenti: Relazioni interetniche fuori e dentro la scuola (Milano 2004); Scuola e comunità locali: un’introduzione sociologica (Roma 2001).Contributi di: Elena Besozzi, Kirtee Bhosekar, Graziano Biraghi, Louise Birkeland, Philip Chambers, Brian Clarke, Maddalena Colombo, Francesco Consoli, Kate Fowler, Maria Paola Mostarda, Monica Oppici, Hilde Stroobants, Alberto Vergani. |
|
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.