La fine del dominio maschile
![]()
€ 10,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
La fine del dominio maschile
Epub
![]()
Anno:
2019
«L’avvenimento non è di poco conto… stiamo assistendo alla fine del dominio maschile»
€ 7,99
La fine del dominio maschile
Pdf
![]()
Anno:
2019
«L’avvenimento non è di poco conto… stiamo assistendo alla fine del dominio maschile»
€ 7,99
|
«L’avvenimento non è di poco conto… stiamo assistendo alla fine del dominio maschile». Così inizia questo nuovo libro di Marcel Gauchet, autore sempre attento a cogliere le dinamiche che muovono le relazioni all’interno della comunità umana. E subito precisa: non si tratta del crollo della supremazia ‘fisiologica’ di un sesso sull’altro, ma della messa in discussione di un sistema di ruoli e identità talmente radicato da sembrare inscritto da sempre nell’ordine delle cose e che riguarda il fondamento stesso dell’essere-in-società. Per millenni il dominio maschile ha incarnato, in stretto legame con la religione, la superiorità dell’ordine culturale (quello che istituisce il sistema delle regole e delle leggi) rispetto all’ordine naturale (quello della vita biologica, potentissimo ma sempre precario), ponendosi così a garanzia della sopravvivenza della società e del permanere della sua identità collettiva al di là del susseguirsi dei suoi membri. Ebbene, sotto la spinta delle varie ‘liberazioni’ della fine del secolo scorso (non solo quella sessuale, ma anche e più sottilmente quelle riguardanti l’espressione individuale), tutto questo sistema di ordinamento sociale gerarchico è crollato su se stesso, a partire dalla fondamentale ‘cellula base’ della famiglia, che si ritrova oggi privatizzata, rifugio affettivo a libera disposizione dei suoi componenti. E gli individui, sganciati dall’assegnazione istituzionale dei ruoli sociali – il pubblico (la cultura) ai maschi, il privato (la natura) alle femmine – valgono per sé, con diritti identici, al di là del loro sesso, in virtù della loro libertà di singoli. Biografia dell'autoreMarcel Gauchet (1946) è figura di primo piano nel panorama culturale francese. Professore emerito all’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi e redattore capo dell’influente rivista «Le Débat», ha scritto pagine illuminanti sul rapporto tra democrazia e religione, le conseguenze politiche dell’individualismo, le sfide della globalizzazione. Il suo volume più celebre, Il disincanto del mondo (1985, tradotto in italiano nel 1992), una storia filosofica della religione, è ormai un classico del pensiero politico francese. Altri suoi libri tradotti in italiano: L’inconscio cerebrale (1994), Il religioso dopo la religione (2005), La democrazia contro se stessa (2005), Il figlio del desiderio. Una rivoluzione antropologica (Vita e Pensiero, 2010).
Articoli che parlano di La fine del dominio maschile:
Gauchet, La fine del dominio maschile
(Novità)
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
|
|||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |