Mundus alter
![]()
€ 23,00
|
Fiumi di brodo, salsicce e polpette che vi nuotano dentro, piogge di vino, pesci che si girano spontaneamente sulla brace; donne guerriere, fiere che governano gli uomini, pesci araldi, musicisti e sacerdoti: sono soltanto alcune delle immagini paradossali presenti in un gruppo di commedie del V secolo accomunate dalla raffigurazione di società immaginarie dai tratti straordinari, poste in un ‘altrove’ geografico o temporale. Tali mondi fantastici sono di due specie, variamente attestate nella tradizione popolare di molte epoche e culture: l’utopia del paese di Cuccagna, una contrada felice ricca di piaceri materiali in cui nessuno lavora e le vivande si cucinano da sole, e la distopia del mondo alla rovescia, in cui la morale e le gerarchie del mondo reale sono invertite, producendo mostruosi governi di donne, animali o selvaggi. Attraverso l’analisi dei frammenti della commedia antica riconducibili a simili temi, questo studio si propone di offrire una visione più ampia e meno parziale dell’utopia comica greca, spesso indagata soltanto sulla base delle opere aristofanee. A questo scopo l’autrice presenta un quadro generale delle varietà utopiche dell’archaia, ne esamina i motivi peculiari e il rapporto coi modelli (folktale, mito, letteratura) e valuta i meccanismi e le funzioni del comico in relazione alla ricezione dei testi nel loro ambito storico-sociale. Ciò permette di verificare se e in quale misura le rappresentazioni utopiche sviluppassero una satira dell’Atene contemporanea e si facessero tramite, presso i diversi autori, di contenuti politici e ideali comuni.
Biografia dell'autoreMarcella Farioli ha conseguito il dottorato di ricerca in Filologia e storia del mondo classico presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente è docente di materie letterarie nei licei e collabora con l’Istituto di Filologia classica e papirologia dell’Università Cattolica di Milano, presso la quale ha fruito di una borsa di studio post-dottorale e svolge incarichi didattici. È autrice di studi relativi alla religione greca, ad Aristofane e ai frammenti dei poeti della commedia antica. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.