Platone non era malato
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo libro affronta in modo complessivo la questione della tradizione indiretta delle dottrine non scritte di Platone, fondendo metodologicamente la tradizione diretta dei dialoghi e quella indiretta dei testimoni. Il metodo si è rivelato estremamente proficuo per superare la polarizzazione tra i sostenitori delle due tradizioni in apparenza contrastanti, ma in realtà complementari. Il lavoro è molto ben documentato mediante l’uso di fonti platoniche, dei testimoni antichi e di una vasta letteratura critica sull’argomento. Scritta con un linguaggio chiaro, rigoroso ed elegante, l’opera si presenta come un punto di riferimento per gli studiosi interessati a capire, senza pregiudizi, l’opera di Platone nel suo complesso.
Biografia dell'autoreMarcelo Perine (1952) è laureato in Filosofia (1974) e in Teologia (1980). Ha conseguito il Dottorato di ricerca presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma (1986) con una tesi sulla filosofia di Eric Weil. Attualmente è Professore associato alla Pontificia Università Cattolica di São Paulo (Brasile).
Articoli che parlano di Platone non era malato:
Platone non era malato: appuntamento in libreria
(Eventi)
Il 12 dicembre continua il ciclo di incontri Freschi di Stampa con la presentazione del volume "Platone non era malato" di Marcelo Perine.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.