Genova e il Barocco
![]()
€ 25,82
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Gli studi più recenti hanno dimostrato che Genova, capitale di uno stato repubblicano, consegue tra il 1580 ed il 1650 una posizione di singolare rilievo nella cultura italiana. Gli intellettuali grazie a cui la letteratura genovese oltrepassa la dimensione municipale, Angelo Grillo, Ansaldo Cebà, Anton Giulio Brignole Sale, sono studiati in questo volume a partire dall’analisi serrata delle opere che più compiutamente li rappresentano. Nasce dalla ricerca un’immagine meglio delineata degli articolati rapporti che legano l’ambiente genovese alle poetiche barocche. Il saggio introduttivo ricostruisce lo scenario socio-politico e culturale della città ligure tra Cinquecento e Seicento. Biografia dell'autoreMarco Corradini è dottore di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie e svolge la sua attività presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Studioso di letteratura italiana tardorinascimentale e barocca, prepara un’edizione commentata delle Ode di Guido Casoni. |
|