Luoghi e criminalità
novità
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
La criminalità non si distribuisce in maniera casuale nello spazio. Pochi luoghi concentrano la maggior parte dei reati per via della presenza di particolari caratteristiche fisiche, sociali o funzionali che possono favorire o incentivare i comportamenti criminali. Comprendere e analizzare le specificità di questi luoghi permette non solo di prevedere dove si concentreranno i reati in futuro, ma anche di definire strategie mirate di prevenzione o contrasto, che siano realmente efficaci, sostenibili e con effetti duraturi. Partendo da tale premessa, il volume si propone di fornire a ricercatori, forze di polizia, amministratori locali e professionisti della sicurezza alcuni strumenti teorici e analitici che aiutino a interpretare il rapporto tra contesto ambientale e criminalità. Da un lato vengono discusse le principali teorie e le ultime evidenze empiriche sul legame tra luoghi e comportamenti criminali e vengono definiti i concetti di rischio, vulnerabilità ed esposizione al crimine. Dall’altro viene descritto l’approccio Risk Terrain Modeling che permette di prevedere dove si concentreranno i reati futuri tramite l’analisi delle specifiche caratteristiche dei luoghi. Viene inoltre presentata una sua applicazione pratica nella città di Milano, considerando il rischio di rapine e di reati violenti. In conclusione, vengono proposte alcune riflessioni sulla possibilità di sviluppare una strategia di riduzione e gestione dei rischi criminali nello spazio che metta al centro l’analisi dei dati e l’attiva partecipazione di diversi attori. Biografia dell'autoreMarco Dugato è ricercatore senior presso il centro di ricerca interuniversitario Transcrime e docente di Metodi e tecniche della ricerca criminologica presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha conseguito un dottorato internazionale in Criminologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e una laurea magistrale in Sociologia presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2015 è uno dei fondatori e amministratori di Crime&tech, spin-off di Università Cattolica del Sacro Cuore-Transcrime. Nel 2016 è stato insignito del premio “Kaleidoscope Award” dal Center on Public Security della Rutgers, The State University of New Jersey, di cui è anche research associate dal 2022. I suoi principali ambiti di ricerca sono l’analisi spaziale della criminalità, la sicurezza urbana, le statistiche della criminalità, i mercati illeciti e la criminalità organizzata. Su questi temi è autore di diverse pubblicazioni scientifiche e ha coordinato progetti di ricerca nazionali e internazionali. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |