Le partnership tra fondazioni d'impresa e istituti non profit
![]()
|
POD Print on Demandordina online o in libreria: questo libro sarà stampato solo per te >> scopri di più |
|
Questo libro affronta un tema nuovo e in rapida evoluzione anche nella società italiana: il fenomeno delle fondazioni d’impresa di erogazione (fondazioni d’impresa grant-making o corporate foundations).
Un soggetto nuovo che si inserisce nel filone più ampio dei finanziamenti innovativi agli istituti non profit e che sta introducendo numerosi elementi di novità nel finanziamento al mondo del sociale, non solo in Italia, chiamando spesso gli istituti non profit a un vero e proprio ‘salto culturale’. Sempre più imprese (non solo di grandi dimensioni) negli ultimi anni stanno costituendo, sia in Italia sia all’estero, nell’ambito della propria strategia di responsabilità sociale (corporate social responsibility) fondazioni non profit con elevati livelli di patrimonializzazione operanti direttamente nel sociale (fondazioni d’impresa operative), ma soprattutto specializzate nel finanziamento di progetti sociali di carattere assistenziale, sanitario, scientifico, culturale, ambientale, civile promossi dagli istituti non profit (associazioni, fondazioni, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato, Ong, enti ecclesiastici). Il saggio di Marco Grumo, dopo aver identificato, dal punto di vista economico-aziendale, le principali caratteristiche delle fondazioni d’impresa grant-making italiane e statunitensi e i rispettivi modelli di funzionamento, effettua un’analisi nazionale e internazionale di alcune centinaia di partnership realizzate tra queste fondazioni e gli istituti non profit, evidenziandone in particolare le determinanti della performance, e cioè del grado di durabilità, rilevanza finanziaria ed efficacia. La ricerca mostra infatti come il problema attuale non sia rappresentato tanto dalla realizzazione di partnership tra le fondazioni d’impresa e gli istituti non profit (e in generale tra gli istituti non profit e le imprese profit) quanto piuttosto dalla costruzione di collaborazioni rilevanti, durature ed efficaci, in grado di soddisfare contemporaneamente le esigenze dei destinatari diretti dei progetti, delle fondazioni d’impresa, degli istituti non profit, ma anche delle imprese fondatrici. Il libro costituisce il primo contributo scientifico italiano sull’argomento e uno dei pochi a livello internazionale. Biografia dell'autoreMarco Grumo è docente di Economia aziendale, Contabilità e bilancio ed Economia e management delle aziende non profit presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Già segretario della Commissione enti pubblici ed enti non profit dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano e membro del gruppo di autori del Libro Bianco sul Terzo Settore pubblicato dall’Agenzia delle Onlus, ha svolto attività accademica e di ricerca presso alcune università americane. È direttore della Divisione enti non profit di Altis - Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, del cui comitato scientifico è anche membro. È direttore scientifico di numerosi corsi di alta formazione promossi dall’Università Cattolica del Sacro Cuore sul tema dell’amministrazione e del management delle organizzazioni non profit. È dottore commercialista e revisore legale dei conti. |
|
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.