Quale moneta per il futuro?
![]()
Prossima pubblicazione, disponibile dal 31-03-2023
€ 18,00
|
Le innovazioni nel campo della Information and Communication Technology hanno reso possibile l’emissione di criptovalute, monete digitali potenzialmente in grado di competere con le monete fiduciarie emesse dalle Banche Centrali. Il loro possibile avvento può influenzare il ruolo della moneta tradizionale, condizionare il funzionamento del sistema dei pagamenti e la stabilità dell’industria finanziaria, cambiare la natura della concorrenza tra valute, arrivando persino a modificare l’architettura del sistema monetario internazionale; e avere un impatto anche sulla privacy delle persone. Questi fattori hanno spinto alcune Banche Centrali a condurre studi di fattibilità legati all’emissione di una Central Bank Digital Currency (CBDC). Altre hanno perfino realizzato dei progetti pilota per verificare sul campo costi e benefici di una CBDC. Tra gli obiettivi ottenibili emettendo una CBDC quello principale è costituito dal contenimento del rischio che le criptovalute possano generare una crescente disintermediazione sia delle Banche Centrali sia dell’intero sistema di Banche Commerciali, con ricadute potenzialmente negative per la stabilità finanziaria. Biografia dell'autoreMarco Lossani è Professore di Economia politica presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Economia internazionale, Economia dei Mercati emergenti e Monetary Economics e dove dirige – in collaborazione con l’Associazione per lo Sviluppo degli Studi di Banca e Borsa – il Laboratorio di Analisi monetaria. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |