Il profeta del Papa
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume ripercorre la vicenda biografica, e poi la fama post mortem, di Raniero da Ponza, monaco cistercense ed eremita dalla fama di profeta. Raniero, già compagno di Gioacchino da Fiore nella fondazione del monastero che dà il nome all'abate calabrese, divenne in seguito uomo di fiducia di Innocenzo III, e godette di una certa notorietà fino almeno alla metà del XIII secolo. La sua figura viene delineata non solo nelle strette relazioni con Gioacchino e negli incarichi di alto profilo che ricevette dalla curia romana, ma soprattutto sullo sfondo della fama di profeta che lo circondava già in vita, e poi in modo particolare dopo la morte, sopravvenuta fra 1207 e 1209. In questa luce assume grande importanza la testimonianza della lettera scritta in morte di Raniero dal cardinale Ugo di Ostia, futuro papa Gregorio IX, in cui egli piange quello che definisce suo “padre”. Significativi elementi nella politica ecclesiastica di Ugo-Gregorio, in particolare nella promozione degli ordini mendicanti e nello scontro con Federico II, denunciano l’assunzione di temi e schemi interpretativi riconducibili al profetismo gioachimita: ben oltre l’utilizzo di una “retorica”, essi lasciano intravedere un interesse reale e radicato, che proseguirà oltre la morte del papa, mentre divampa lo scontro fra lo stesso Federico e la sede apostolica.
Indice testualeINDICEAbbreviazioni Introduzione I. In vita 1. Raniero «socius» di Gioacchino 2. Raniero e Ponza 3. Raniero e Innocenzo III 4. Raniero e gli Umiliati 5. Raniero, l’Ordine cisterciense e Innocenzo III 6. Raniero testimone di Gioacchino II. Opera authentica 1. Un corpus di scritti più ampio 2. La lettera ad Arnaldo di Cîteaux 3. Tre stadi della storia della salvezza 4. La «sedes Dei» e i quattro «animalia» 5. Un’esegesi profetica sul destino dell’Ordine cisterciense 6. I figli di Labano 7. Profeta e testimone di un profeta III. In morte 1. La lettera del cardinale Ugo di Ostia 2. «Tantus pater» 3. La testimonianza di Gebeno di Eberbach 4. L’abate di Salem 5. Ugo dei Conti/Gregorio IX e i Florensi 6. Gioachimismo e curia romana 7. La lettera di canonizzazione di Domenico 8. L’inno «Caput draconis» IV. Post mortem 1. Prima dell’oblio 2. L’altro Raniero 3. La memoria di Raniero da Ponza fra Cisterciensi e Florensi 4. Lo pseudo-Raniero profeta: De decem plagis 5. Lo pseudo-Raniero profeta: Expositio super sibillis et Merlino 6. Lo pseudo-Raniero profeta: un testo perduto? 7. Quale Raniero Conclusioni Edizione dei testi 1. Lettera di Raniero da Ponza ad Arnaldo abate di Cîteaux 2. Lettera del cardinale Ugo di Ostia in morte di Raniero da Ponza 3. De decem plagis Immagini Opere citate Indice dei nomi di persona Biografia dell'autoreMarco Rainini OP è ricercatore in Storia del Cristianesimo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Le sue ricerche si indirizzano principalmente sul XII e XIII secolo e riguardano testi a carattere simbolico e diagrammatico, letteratura profetica, apocalittica e concezioni teologiche della storia. Si è inoltre occupato delle origini dell’Ordine dei Predicatori.
Articoli che parlano di Il profeta del Papa:
Freschi di Stampa: "Il profeta del Papa" di Marco Rainini
(Eventi)
Martedì 22 novembre per la rassegna "Freschi di Stampa" Marco Rainini presenta "Il profeta del Papa".
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.