Ideologia e retorica negli 'exordia' apologetici
![]()
€ 20,00
|
Nei primi secoli di vita del Cristianesimo, quando la vita della comunità si allarga e si struttura al proprio interno, nasce il problema di comunicare la verità della nuova fede a chi è altro dai cristiani e si colloca al di fuori della Chiesa. Ma come dare inizio al discorso, in maniera tale che anche l'altro possa accettare di confrontarsi con esso, superando la diffidenza e l'ostilità? È la tradizione retorica del mondo antico che può offrire gli strumenti e le modalità per affrontare e superare l'ostacolo che si frappone tra l'apologista cristiano ed il suo interlocutore. Il volume prende così in esame gli inizi delle apologie cristiane greche e latine, analizzando quali strategie retoriche e quali opzioni teologiche siano poste in essere dai vari autori per dare risposta al problema del confronto con l'altro. Viene così ad essere rivisitata la stessa categoria dell'apologetica, nell'aspetto sia contenutistico che formale, e ne viene individuato un punto di svolta fondamentale nell'opera di Clemente Alessandrino e di Origene.
Biografia dell'autoreMarco Rizzi è nato a Varese nel 1962. Svolge attività di ricerca nel campo della Letteratura cristiana antica presso il Dipartimento di Scienze Religiose dell'Università Cattolica di Milano. In questa stessa collana ha pubblicato La questione dell'unità dell'«Ad Diognetum» (1989). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2025
Nella società digitale c’è ancora spazio per il noi?
Il 22 marzo al Museo Diocesano, in occasione del festival Soul, i filosofi Hunyadi e Benasayag rifletteranno sulla fiducia nell’altro nell'era digitale.
06.03.2025
Tradire Dio: Giuda e il Grande Inquisitore
Il 20 marzo, in occasione del festival Soul, al Museo Diocesano un dialogo tra Teresa Bartolomei e il filosofo Silvano Petrosino.
06.03.2025
Fede poetica: l'incanto delle storie
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
06.03.2025
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi