La questione dell'unità dell' "Ad Diognetum"
![]()
€ 19,00
Ultime 17 copie
|
L'Ad Diognetum è un testo tra i più noti e, al tempo stesso, tra i più problematici dell'antica letteratura cristiana. Se il Concilio Vaticano II e gli scritti di autorevoli commentatori quali Giuseppe Lazzati e Michele Pellegrino ne hanno favorito la diffusione in Italia, ignoti ne restano l'autore, il luogo e la data di composizione, anche se l'opera degli studiosi ha accumulato, a proposito, una serie di ipotesi. Tra i tanti problemi, però, uno non era stato ancora affrontato con la necessaria completezza: la questione dell'unità dello scritto. L'Ad Diognetum, infatti, risulta composta di dodici brevi capitoli, ma l'autenticità degli ultimi due è stata spesso posta in discussione, senza che però mai ne fossero esaminate le caratteristiche e messi in luce i contenuti peculiari. Avvalendosi di una aggiornata strumentazione analitica, si sviluppa in questo lavoro una compiuta e minuziosa analisi dei due capitoli conclusivi, e solo in un momento successivo se me avidenziano le relazioni teologiche, strutturali e stilistiche con la parte restante dell'Ad Diognetum. Si stabilisce così una relazione più ampia tra lo scritto e la letteratura protrettico-apologetica, e la stessa comprensione dell'Ad Diognetum ne può risultare arrichita in più di un particolare.
Biografia dell'autoreMarco Rizzi è nato a Varese nel 1962 e si è laureato in Lettere Classiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il presente lavoro, elaborato come tesi di laurea, gli è valso il conferimento del Premio Gemelli per il miglior laureato della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'anno 1987. La sua attività di ricerca attuale si incentra sull'apologetica greca e latina dei primi secoli. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".
13.01.2021
Dostoevskij e la bellezza che salverà il mondo (forse)
Omaggio a Dostoevskij con un passo del libro "La bellezza complice" di Giuliano Zanchi, una rilettura di quella travisata "bellezza che salverà il mondo".