Le medie potenze
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Che le medie potenze giochino un ruolo affatto marginale in politica internazionale è intuitivo. Tuttavia, nella disciplina delle Relazioni internazionali, l’interpretazione prevalente è che questi Stati siano portati ad agire come mediatori o facilitatori nella risoluzione di controversie nelle quali non sono direttamente chiamati in causa gli interessi vitali delle potenze principali. Oppure, che si comportino da meri ‘secondi’ – alleati più o meno fedeli ed efficienti di attori più forti dai quali, a seconda delle circostanze e del tipo di relazioni instaurate, sono garantiti o dominati. Leggendo la storia diplomatica tale rappresentazione risulta tuttavia messa in discussione dai fatti, i quali offrono una caratterizzazione dei mediani assai più ricca e articolata. La tendenza alla cooperazione mostrata da questi Stati, infatti, non di rado è affiancata da una propensione non meno spiccata ad agire in maniera aggressiva, minacciando talora la stabilità del sistema internazionale stesso. Attraverso l’indagine di dieci casi empirici, distribuiti su un arco temporale di tre secoli e all’interno di contesti sistemici assai differenziati tra loro, questo volume intende fare luce su come quello del mediano sia in realtà un ruolo cangiante, il quale individua nella capacità di stabilizzare il sistema internazionale sia la realizzazione del proprio interesse principale, sia un importante strumento attraverso il quale garantire una certa stratificazione del potere, anche in contesti anarchici.
Biografia dell'autoreMarco Valigi (Novara 1980) ha conseguito la laurea in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Pavia (2003) e, presso lo stesso ateneo, il Dottorato di Ricerca in Scienza politica (2007). Attualmente è NATO Fellow presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha insegnato Studi strategici, Relazioni internazionali e Geopolitica dell’energia presso l’Università di Bologna (Campus di Forlì), l’Università degli Studi Roma Tre e l’American University of Rome. Dal 2013 al 2016 ha coordinato il progetto di ricerca Il Caspio nello scacchiere euroatlantico presso l’Università degli Studi Roma Tre. Dal 2010 al 2012 ha collaborato con l’ISPI di Milano in qualità di project manager del Progetto di ricerca FP7, GR:EEN. Ha curato il volume Il Caspio - Sicurezza, conflitti e risorse energetiche (2014) ed è autore della monografia Sicurezza ed energia nel Caspio: gli antefatti, la crisi dei prezzi e le promesse di Trump (2017). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: novembre 2018 |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
06.12.2023
Colf, badanti, inservienti domestici: un'inchiesta sociale
Martedì 12 dicembre a Cremona presentazione di "Lungo cammino verso la dignità" con gli autori Antonelli e Montemarano.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.