Giuliano Imperatore filosofo neoplatonico
![]()
€ 35,00
|
Da sempre considerato una delle figure più affascinanti del paganesimo tardoantico, per il suo sogno impossibile di riportare in auge gli antichi dèi in un mondo già permeato dal cristianesimo, l’imperatore Giuliano l’Apostata per lungo tempo non ha goduto di buona fama presso gli storici della filosofia. Il presente volume è un’esplorazione sistematica alle radici del suo pensiero, ricostruito dai molteplici spunti presenti nei discorsi, nelle lettere e nei frammenti dell’opuscolo Contro i Galilei. Attraverso un confronto dettagliato con le dottrine dei filosofi del III-V secolo, Maria Carmen De Vita intende restituire a Giuliano la sua esatta collocazione nel panorama del neoplatonismo tardoantico e, soprattutto, verificare come l’aspetto più discusso del suo breve periodo di governo, ossia la controversa lotta ai Galilei, non sia che la pars destruens di un progetto più impegnativo, comprendente, nelle intenzioni del princeps, una pars costruens altrettanto ambiziosa: l’istituzione di una nuova teologia-liturgia ellenica in cui gli antichi culti, riproposti in una cornice metafisica largamente ispirata al neoplatonismo, possano offrire una valida alternativa alla dirompente originalità del monoteismo cristiano.
Biografia dell'autoreMaria Carmen De Vita (1975) ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filologia classica (2005) e in Filosofia d’età tardoantica, medievale ed umanistica (2008) presso l’Università di Salerno. Ha collaborato con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli con un progetto di ricerca sul rapporto fra retorica e filosofia nell’ambito della cultura tardoantica. È autrice di studi sulla tradizione platonica (Protagora 314c3- 316a5, 2004; Il mito di Prometeo in Platone e in Temistio, 2004), sulla storia della retorica antica (L’organismo vivo del logos, 2009), e sulla ricezione del platonismo nel dibattito pagano-cristiano del IV secolo (Un ‘agone’ di discorsi: Genesi e Timeo a confronto nel trattato di Giuliano Contro i Galilei, 2008). |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.