Autorità e consenso
![]()
€ 35,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Autorità e consenso. Regnum e monarchia nell’Europa medievale
Pdf
![]()
Anno:
2018
Il rapporto tra l’autorità esercitata e il consenso necessario per poter governare costituisce un nodo centrale della storia d
€ 21,99
|
Il rapporto tra l’autorità esercitata e il consenso necessario per poter governare costituisce un nodo centrale della storia del medioevo europeo, durante la quale si giunse a definire un nuovo significato di ‘regno’ e di ‘monarchia’ attraverso l’elaborazione di nuovi modelli formulati sugli esempi offerti dal mondo imperiale romano – la cui eredità era ancora ben presente nella sua parte orientale –, dalla Bibbia e dal mondo barbarico. In particolare, viene qui esaminato il termine ‘monarchia’ attraverso l’analisi delle sue realizzazioni nelle diverse regioni europee durante tutto il millennio medievale. Le sue cangianti e multiformi accezioni consentono di cogliere gli sviluppi della concezione del potere legittimo e delle sue possibilità di affermazione. Emerge così la difficoltà a fornire una definizione univoca di ‘monarchia’, una difficoltà ben rappresentata anche nella trattatistica di carattere giuridico e politico nella quale si distingue la Monarchia di Dante, che, peraltro, con tale termine intendeva l’impero romano. Biografia degli autoriMaria Pia Alberzoni, professore ordinario di Storia medievale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è autrice di numerosi contributi soprattutto sulle istituzioni ecclesiastiche e politiche dei secoli XII e XIII: papato e impero, vescovi e mondo comunale. Si è inoltre interessata di alcune espressioni della vita regolare nei secoli centrali del medioevo, in particolare gli Umiliati e le diverse realizzazioni legate agli Ordini mendicanti. Presso Vita e Pensiero ha pubblicato diversi volumi, tra i quali Legati e delegati papali. Profili, ambiti d’azione e tipologie di intervento nei secoli XII-XIII (con Claudia Zey, 2012) e Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa romana (2015).
Roberto Lambertini, professore ordinario di Storia medievale presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Macerata, si occupa di pensiero politico medievale, di Ordini mendicanti, di Storia delle istituzioni culturali e dei metodi d’insegnamento nel Basso Medioevo. Autore di numerosi saggi, recentemente ha curato l’edizione delle Fonti normative francescane in traduzione italiana (Padova 2016); suo anche: «Praeesse regimine politico»: su di un segmento di linguaggio politico aristotelico nel De regimine principum di Egidio Romano, in La filosofia medievale tra antichità e modernità. Saggi in memoria di Francesco Del Punta (Firenze 2017).
Articoli che parlano di Autorità e consenso:
Regnum e monarchia nell’Europa medievale
(Eventi)
Giovedì 21 giugno alle 10.30 presentazione del libro "Autorità e consenso" in Università Cattolica.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |