Santa povertà e beata semplicità
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume è frutto delle ricerche che da oltre dieci anni Maria Pia Alberzoni conduce sulle origini degli Ordini mendicanti nelle loro componenti maschili e femminili. In queste indagini sono sottoposte a un serrato esame e messe nuovamente a fuoco le complesse relazioni intercorse tra i ‘fondatori’ – Francesco e Chiara – e la Chiesa romana. Il momento dell’approvazione papale per le rispettive regole e forme di vita costituisce infatti un osservatorio privilegiato per considerare come l’emergere di nuovi carismi nella Chiesa abbia incontrato favore o resistenza, talora giungendo, come nel caso dei ‘fondatori’ qui ricordati, a esprimere significative novità istituzionali: l’Ordine dei frati Minori e quello di S. Damiano (dal 1263 denominato Ordine di s. Chiara). Indice testualeAbbreviazioni e sigleIntroduzione PARTE PRIMA Dalle regole dei Padri alla regola dei frati Minori I. La vita religiosa e la sua regolamentazione fino a Francesco II. La regola dei frati Minori: una regola a prescindere dalle regole PARTE SECONDA La curia romana e i primi passi della ‘fraternitas’ III. Francesco d’Assisi, il cardinale Giovanni di S. Paolo e il collegio cardinalizio: la storia di una difficile approvazione IV. Nelle ‘domus’ dei cardinali: soggiorni e incontri alla curia romana V. Francesco e il cardinale Ugo d’Ostia: il mito di un’amicizia PARTE TERZA Il potere dei senza potere VI. Francesco e Chiara: i due volti dello stesso carisma VII. Tra ‘caritas’ e ‘correctio’ VIII. «Ipse Altissimus revelavit michi». Francesco e l’affermazione del carisma Bibliografia Indice dei nomi di persona Biografia dell'autoreMaria Pia Alberzoni, professore ordinario di Storia medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è autrice di alcune monografie e di numerosi saggi dedicati alla storia degli Ordini religiosi e ai loro sviluppi nel pieno medioevo, soprattutto nelle loro relazioni con l’autorità ecclesiastica. Ha inoltre svolto indagini sui rapporti tra i comuni dell’Italia padana, l’episcopato e il papato nei secoli XII-XIII. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: ottobre 2019
Articoli che parlano di Santa povertà e beata semplicità:
Francesco d'Assisi e la Chiesa romana
(Eventi)
Il 23 aprile in Università Cattolica, presentazione di "Santa povertà e beata semplicità. Francesco d’Assisi e la Chiesa romana" di M.P. Alberzoni.
|
||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |