L'orientamento dalla A alla Z
![]()
€ 15,50
Ultime 15 copie
|
‘Fare orientamento’ oggi è un’avventura sempre più complessa, coinvolgente e necessaria a una vasta gamma di utenti che vivono in una società soggetta a continui e profondi cambiamenti. Ogni mutamento, ogni problema, ogni risposta a tali bisogni suscita inevitabilmente nuovi interrogativi, stimola la ricerca di nuove soluzioni e di nuove strade da percorrere. È un’avventura che non ha un termine e che coinvolge gli operatori così come gli utenti, impegnati a capire se stessi e la realtà, a inserirsi in essa e a trasformarla. È un’avventura affascinante, ma anche difficile: è difficile comprendere la molteplicità e la complessità dei bisogni delle persone; è difficile dare risposte orientative adeguate; è difficile far capire agli individui, inseriti in una cultura della soddisfazione immediata dei bisogni, che occorre tempo per apprendere e sviluppare competenze orientative; è difficile far loro accettare il dubbio, l’incertezza, il rischio che ogni presa di decisione comporta e l’idea della costruzione lunga e provvisoria del proprio progetto professionale. Soprattutto è difficile stimolare il ‘piacere di apprendere’ nuove competenze, non solo durante il periodo della scolarizzazione, ma nel corso di tutta la vita. Per raggiungere questi obiettivi è indispensabile una collaborazione tra operatore e utente non facile da stabilire.
È partendo da questa complessità che, nella realizzazione del presente volume, si è scelto di seguire l’ordine alfabetico, che permette al lettore di passare da una idea all’altra. Nella complessità non ci sono un inizio e una fine unica, non c’è la costruzione lineare che spinge a un solo tragitto. Questo libro intende offrire a coloro che operano nel campo dell’orientamento la possibilità di costruirsi un cammino parziale e di stabilire relazioni che abbiano senso per se stessi; vengono suggeriti alcuni legami che sembrano pertinenti, ma autorizzano a scelte diverse. Non volendo proporre semplificazioni e facili risposte, questo lavoro non è esaustivo, ma è un invito a proseguire nella conoscenza e nella sperimentazione.
Biografia dell'autoreMaria Rosaria Mancinelli insegna Psicologia dell’orientamento presso l’Università Cattolica di Milano ed è vicedirettore del CROSS (Centro di Ricerche sull’Orientamento e sullo Sviluppo Socio-professionale) della stessa Università. Autrice di numerose pubblicazioni sull’orientamento scolastico-professionale, si interessa in particolare della costruzione di strumenti psicometrici e dell’elaborazione di modelli di intervento di orientamento da realizzarsi sia nell’ambito scolastico sia in quello lavorativo. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
11.02.2021
Demonumentalizzare Dante per comprenderlo
Anteprima del libro "Dante in Conclave. La Lettera ai cardinali" dello storico Gian Luca Potestà.
02.03.2021
«Paura di che?»: Lucia e la peste manzoniana
La storia di Renzo e Lucia è la storia della paura, fino a quella esclamazione nel lazzaretto, prima del ricongiungimento.
22.02.2021
Armida Barelli e il miracolo del Sacro Cuore
Ad Armida Barelli, prima amministratrice di Vita e Pensiero presto beata, si deve l'intitolazione dell'Università Cattolica al Sacro Cuore, la storia.
16.02.2021
Il prezzo di un futuro con bambini-merce
Intervista ad Alessio Musio, docente di Filosofia morale dell'Università Cattolica, autore di "Baby boom".