Il sapere e le lettere in Bernardino Tomitano
![]()
€ 23,00
|
Configurati come resoconto delle conversazioni occorse nella casa di Sperone Speroni all'indomani della sua elezione a 'principe' dell'Accademia degli Infiammati, i Ragionamenti della lingua toscana (1545 e 1546), poi Quattro libri della lingua thoscana (1570) di Bernardino Tomitano, una tra le figure eminenti nello Studio padovano di metà Cinquecento, costituiscono il tentativo di raccogliere le molteplici questioni relative alle arti del dire in una sintesi organica avente al centro il grande tema del rapporto tra sapienza ed eloquenza. Facendo propri gli insegnamenti dei classici e del Bembo, rimeditati alla luce delle avanguardie intellettuali padovane, il Tomitano li ordina in una summa che aspira a offrirsi come punto di riferimento teorico e normativo al letterato volgare moderno, documento vivo della complessità culturale del maturo Rinascimento veneto.
Biografia dell'autoreMaria Teresa Girardi è dottore di ricerca in Scienze linguistiche, filologiche e letterarie e svolge la sua attività presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università Cattolica di Milano. Al centro delle sue ricerche stanno il dibattito su letteratura e retorica nel secondo Cinquecento e la genesi del poema tassiano 'riformato'. Della Gerusalemme Conquistata ha finora esaminato l'accentuata dimensione neo-classica e il ruolo delle fonti bibliche e patristiche. Preparatorio di uno studio complessivo è il saggio ‘Dalla Gerusalemme Liberata' alla 'Gerusalemme Conquistata', negli «Studi tassiani», 1985. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
30.06.2022
Sequeri racconta Charles de Foucauld
Il 30 giugno a Gorgonzola PierAngelo Sequeri presenta il volume "Charles de Foucauld. Il Vangelo viene da Nazareth".
28.06.2022
Lo straordinario valore dell'ordinaria pubblica amministrazione
Aldo Travi, autore di "Pubblica amministrazione: burocrazia o servizio al cittadino?" racconta la complessità di un servizio necessario, se efficiente.
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.