Nel rispetto dei reciproci ruoli
![]()
€ 28,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
«Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità» è un’affermazione che compare con diverse formulazioni in numerosi testi negoziali, con la quale i rappresentanti dei lavoratori e quelli delle imprese si dichiarano reciproco rispetto per il diverso ruolo svolto. Tale reciprocità dovrebbe costituire un valore fondamentale per le relazioni industriali, eppure nella vicenda italiana non sempre è stato così: la dignità e il valore di ciò che l’altra parte rappresenta è stato messo più volte in discussione non solo attraverso l’esercizio di un antagonismo oppositivo e frontale, ma ha assunto anche la forma della degenerazione collusiva tra gli attori; e non sono mancati neppure episodi di violenza, fisica e morale. Gli scambi, insomma, tra le parti non sono stati sempre civili. Ci sono stati in verità anche periodi di positiva collaborazione; e si è tentato a più riprese di definire un quadro di regole che, conferendo consistenza e stabilità al sistema, consentisse di affrontare nel merito i problemi, ma non si è mai pervenuti ad una soluzione soddisfacente.
Il volume ripercorre queste vicende utilizzando come filo conduttore l’evoluzione della rappresentanza dei lavoratori e della contrattazione collettiva in azienda. Ne risulta un quadro niente affatto lineare, dal quale emergono somiglianze tra situazioni del passato e la più estrema attualità. Nel ricostruire questo percorso non è stata privilegiata la prospettiva degli attori ma, come è reso evidente dal ricco apparato di documentazione, si è seguito il tracciato dei contratti e degli accordi collettivi che delle relazioni tra le parti possono considerarsi in qualche misura il ‘prodotto’: «strumento e non risultato fine a se stesso, ovviamente, poiché le relazioni industriali hanno a cuore i comportamenti, l’effettività, la soluzione dei problemi, e non si soddisfano della sola forma». Biografia dell'autoreMarianna De Luca lavora nel campo delle relazioni sindacali per una grande azienda del settore elettrico. È docente a contratto di Storia del lavoro e delle relazioni industriali presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione Giulio Pastore. Ha approfondito, tra gli altri, il tema della partecipazione in azienda (suo il contributo La partecipazione dei lavoratori nell’impresa: un tema ancora attuale? in Una sfida da vincere, Roma 2008) e del sindacalismo in America (ha pubblicato con G. Graziani La libertà difficile, Roma 2007 e Change to Win e il Sogno Americano, Roma 2008). Collabora sugli stessi temi con riviste specializzate.
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.