Qualità della vita, narrazione e disabilità
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume propone alcuni dei più conosciuti approcci ai problemi e alle prospettive legate al mondo della disabilità con la finalità di orientare e sensibilizzare alla presa in carico di persone che per differenti cause si trovano a vivere esperienze di sofferenza ed inabilità temporanea o permanente. La recente Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità ben evidenzia il lavoro ancora da compiere e le necessarie azioni di rilancio, che operatori, famiglie, ricercatori e singoli cittadini devono realizzare a sostegno di molte situazioni in cui la malattia, la disabilità, la fragilità innata o acquisita hanno reso le persone più vulnerabili, imponendo loro barriere ed ostacoli insormontabili. In tali situazioni l’auto-percezione e l’etero-percezione della propria condizione di vita necessitano di essere sollecitate verso una visione più aperta e soprattutto più ricca di opportunità. Vengono presentate alcune riflessioni concrete per la realizzazione di progetti e di programmazioni che facilitino situazioni di vita positive e promuovano qualità di vita e benessere. Le azioni, educativa e terapeutica, dovrebbero procedere in sincronia secondo una filosofia generalista, che veda al centro la Persona nella cura, nel soccorso e nel recupero. Emerge come cruciale la formazione di operatori preparati, che abbiano conoscenze e competenze da utilizzare in modo opportuno ed adeguato. Il libro si rivolge ad educatori, pedagogisti e insegnanti, oltre che a tutte le altre figure professionali coinvolte nella realizzazione di progetti di vita per persone con disabilità di tutte le età. Biografia degli autoriMariateresa Cairo insegna Didattica e Pedagogia speciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |