Disabilità ed età adulta
![]()
€ 16,00
|
Il problema dell’integrazione scolastica e sociale delle persone disabili sta divenendo sempre più di cruciale attualità. La situazione economica non favorevole, unita a profonde trasformazioni demografiche e alla difficoltà di fare memoria delle esperienze e della storia civile e umana dell’Italia negli ultimi cinquant’anni, stanno contribuendo a un cambiamento nelle prassi educative e didattiche e nelle soluzioni organizzative scolastiche, sociali e sanitarie che riguardano la presa in carico della persona disabile in tutte le età della vita. Quanto le modificazioni della nostra società, è lecito che incidano sui criteri di integrazione e inclusione? È giusto che la transizione demografica a cui stiamo assistendo porti a un cambiamento dell’etica? Come riuscire a tenere insieme progettualità pedagogica e relazionalità in contesti residenziali e comunitari per persone disabili adulte? I contributi teorici, esperienziali e di ricerca qui proposti inducono il lettore a riflettere e a scegliere su quale opzione antropologica modulare il proprio intervento educativo e/o l’organizzazione di un servizio.
Biografia degli autoriMariateresa Cairo è docente di Pedagogia e Didattica Speciale, di Pedagogia della Marginalità e della Integrazione e di Metodologia dei processi formativi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano e Piacenza. Vittore Mariani, pedagogista, è docente di Metodologia della gestione integrata del gruppo, di Metodi e didattiche dei sussidi per disabili, di Metodologia per l’innovazione educativa e l’integrazione sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica di Milano e Brescia; insegna Didattica e Pedagogia Speciale presso la sede formativa di Torino della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (Ospedale Cottolengo). Regina Zoni Confalonieri è madre di tre figli, di cui l’ultima gravemente disabile. Per meglio seguire la figlia nel cammino di riabilitazione lascia il lavoro di insegnante. Catechista e volontaria, dopo trent’anni dall’ultimo esame nel 2008 conclude gli studi universitari iniziati in Università Cattolica nel 1968, laureandosi in Materie Letterarie con una tesi sulla qualità della vita nella disabilità adulta. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.01.2023
Una storia di vita e ricerca: Eugenia Scabini racconta
Il 25 gennaio a Milano presentazione del volume di Eugenia Scabini, già Direttore del Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica.
11.01.2023
Olocausto: l'incredulità nel male
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
03.01.2023
Che sia un anno di luce
Per partire con i giusti pensieri in questo 2023 vi consigliamo di cercare la "luce" con Pablo d'Ors, in promo fino al 31 gennaio.
02.01.2023
Papa Benedetto XVI: la passione per l'uomo
Dalla rivista "Vita e Pensiero" un estratto del discorso del papa emerito sul ruolo dell'Università, che non deve "calcolare" ma valorizzare l'umano.