Péguy, un intruso in università?
![]()
€ 12,00
Spedito in 3 giorni
|
«Nell’organizzare il seminario internazionale (tenutosi il 2 dicembre 2014), sono stato guidato da due saggi di Bruno Latour (l’uno inizialmente scritto nel 1973 quando era giovane agrégé de philosophie e poi ripubblicato insieme all’altro scritto espressamente per la già citata opera collettanea a cura di Camille Riquier) – in cui emergeva la profondità di ogni particolare dell’opera di Péguy, dal caratteristico stile ripetitivo (non casuale accidente stilistico, ma necessario contenuto del messaggio) alla riscoperta della attualità universale di un giudizio, che non è mai stato contemporaneo al tempo in cui veniva espresso – e da un’intervista a Camille Riquier, in cui veniva sottolineata la caratteristica tipica di Péguy di sfuggire ad ogni superficiale classificazione politica, così come di mal adattarsi alla specializzazione e alla parcellizzazione dei saperi proprie dell’università e della scienza contemporanea.
Indice testualeMario A. Maggioni, IntroduzioneRoger card. Etchegaray, Charles Péguy: “intruso” in Università o in Parrocchia? Camille Riquier, Science et métaphysique du monde moderne dans la pensée de Péguy Paolo Gomarasca, La farmacia di Péguy Stefano Biancu, Péguy e il proslogico simbolico Mario A. Maggioni, Péguy, l’economia, le relazioni Chiara Continisio, «Les courants d’air de la vie». Per chi e perché scriviamo di storia Erminio Trevisi, Péguy: intruso in Università? L’irrequietezza di un incontro Matteo Bonanni, A latere di una performance: riflessioni su una esperienza Charles Péguy, Lo spirito di sistema Biografia dell'autoreMario A. Maggioni è Professore Ordinario di Politica Economica e titolare dell'insegnamento di Politiche Economiche per l'Innovazione del corso di laurea in Scienze della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università Cattolica di Milano dove insegna anche Economia Politica. |
|