Responsabilità sociale e performance d'impresa
![]()
€ 21,00
|
Questo libro accosta una domanda di grande interesse nel contesto attuale: a quali condizioni l’assunzione di responsabilità sociale da parte di un’impresa può configurarsi non come costo aggiuntivo, ma come investimento in grado di contribuire alla competitività e allo sviluppo aziendali?
L’accezione di responsabilità sociale d’impresa accolta ed esplicitata nella prima parte del testo si discosta dalla mera filantropia, che si esaurirebbe nel destinare a scopi sociali una quota del reddito generato dall’azienda. La responsabilità sociale, invece, interessa strutturalmente la gestione strategica e operativa dell’impresa, istituto economico-sociale che, nel realizzare la sua tipica missione produttiva, inevitabilmente influisce su una molteplicità di soggetti, creando (o distruggendo) valore per ciascuno di essi. La responsabilità sociale è davvero interessante quando si dimostra conveniente, nel senso etimologico di convenire, ovvero incontrarsi, ‘essere in armonia con’ le esigenze poste dagli obiettivi di competitività ed economicità dell’impresa. È il caso di quelle manifestazioni di imprenditorialità socialmente orientata definite sintesi socio-competitive. La sintesi socio-competitiva costituisce una modalità innovativa di rispondere alle attese di una o più classi di interlocutori sociali (dipendenti, comunità locale ecc.), al di là di quanto previsto dalla normativa vigente e dalle consuetudini del tempo, dando vita a una soluzione che contribuisce a sostenere e alimentare il vantaggio competitivo dell’impresa e, dunque, il suo disegno di sviluppo. Nella seconda parte del volume, il tema viene ripreso illustrando i risultati di una ricerca – realizzata da ISVI con il sostegno di BPM, BVQI Italia, Ernst & Young Italia e Gruppo Ferrovie Nord Milano presso oltre 130 imprese italiane – che ha esaminato la correlazione tra impegno sociale e performance aziendali, prestando particolare attenzione al bilancio sociale, alle campagne di cause related marketing e alla certificazione sociale SA8000. In questa indagine si è assunto come modello di riferimento il paradigma ‘Responsabilità sociale - Intangibles - Performance economiche’, in quanto gli interventi in esame contribuiscono al miglioramento delle performance alimentando quel patrimonio di risorse intangibili (capitale organizzativo, capitale umano e capitale relazionale) che costituisce una determinante fondamentale per il successo futuro dell’impresa. Biografia dell'autoreMario Molteni è professore straordinario di Economia aziendale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Strategia e politica aziendale presso l’Università Bocconi. Dal 1994 è direttore di ISVI (Istituto per i Valori d’Impresa), ente promosso da università, imprese e associazioni, che realizza ricerche e servizi alle aziende sui diversi aspetti della responsabilità sociale. È autore di numerose pubblicazioni in tema di strategia d’impresa e di Corporate Social Responsibility. Tra le più recenti: Le misure di performance nelle aziende non profit di servizio alla persona (Padova 1997); Bilancio e strategia (Milano 2000); Il cause related marketing nella strategia d’impresa (Milano 2004); I modelli di responsabilità sociale nelle imprese italiane (Milano 2004). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.