Scritti cristiani
![]()
€ 16,00
|
Quando Mario Pomilio decise di raccogliere, nel 1979, sotto il titolo di Scritti cristiani, alcuni fra i suoi interventi più lucidi e pensosi sulla Chiesa del Concilio e sulle inquietudini dell’uomo contemporaneo, non si era ancora spenta la vasta impressione suscitata dall’uscita, quattro anni prima, del Quinto evangelio. E forse proprio la sfolgorante risonanza di quel romanzo che l’aveva consacrato come il maggior scrittore cattolico italiano dell’età postconciliare contribuì a far entrare gli Scritti cristiani in un cono d’ombra che ha finito per eclissarli. Ma senza quei testi non si potrebbe comprendere appieno l’opera narrativa di Pomilio: negli Scritti cristiani, infatti, l’autore ha messo a nudo le radici della sua visione del mondo, intrecciando memorie autobiografiche, riflessioni biblico- evangeliche, approfondimenti storici e letterari, spunti morali e sociali. Oggi quegli Scritti, da molti anni irreperibili in libreria, riaffiorano finalmente in una nuova edizione arricchita di altri undici testi, di cui uno del tutto inedito. E tornano a testimoniarci, dello scrittore abruzzese, l’impareggiabile capacità di coniugare i fondamenti della fede in Cristo e nella sua Parola con le ragioni della vera, grande letteratura. Biografia dell'autoreMario Pomilio nacque in Abruzzo, a Orsogna (Chieti), nel 1921. Dopo la laurea in Lettere alla Normale di Pisa si trasferì a Napoli, dove si sarebbe spento nel 1990. I suoi studi di italianista si riversarono in saggi su Svevo, Pirandello, Verga. Nella narrativa esordì con il romanzo L’uccello nella cupola (1954), incentrato sulla crisi e sul riscatto di un giovane sacerdote. I romanzi successivi – Il testimone (1956), Il cimitero cinese (1958), Il nuovo corso (1959), La compromissione (1965; Premio Campiello) – precedettero la pubblicazione di un capolavoro assoluto: Il quinto evangelio (1975; Prix du meilleur livre étranger, Parigi 1978), romanzo-saggio che in un ampio arco di storia della Chiesa dipana il «filo rosso» della ricerca di un Vangelo immaginario contenente un supplemento di Rivelazione. A un livello non inferiore si collocano la raccolta degli Scritti cristiani (1979; nuova ed. Vita e Pensiero, 2014) e l’ultimo romanzo, Il Natale del 1833 (1983; Premio Strega), che esplora l’anima di Alessandro Manzoni lacerata dalla perdita della prima moglie. Postumo uscì nel 1991 un frammento di romanzo interrotto, Una lapide in via del Babuino.
Articoli che parlano di Scritti cristiani:
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
(Autori)
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
Mario Pomilio e la letteratura attraverso l'etica
(Eventi)
Il 6 maggio, in Libreria VeP, incontro su Mario Pomilio, con Zaccuri, Beck e Paccagnini, per riscoprire il valore dello scrittore tra saggistica e narrativa.
|
|||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |