Studi su John Locke
![]()
€ 50,00
Spedito in 3 giorni
|
I saggi riuniti in questo volume presentano, attraverso l’approccio filologico caratteristico del loro autore, il volto di alcuni pensatori cristiani del Seicento maturo e del primo Settecento. Sullo sfondo di un’Europa orgogliosa dei frutti della rivoluzione scientifica e delle scoperte geografiche, ma ferita dalla frantumazione della cristianità e in cerca di un’identità culturale che la esprimesse meglio della recente sintesi hobbesiana, emerge la figura del saggio e modesto Locke, difensore delle possibilità e dei limiti della ragione – humana facultas, candle of the Lord – individuata come fondamento di una convivenza civile e fraterna tra uomini di fedi diverse. Agli studi lockiani (dalla giovanile edizione di testi tratti da un manoscritto della Lovelace Collection ai lavori presentati nei Colloqui Internazionali dell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo del CNR) si affiancano gli studi su Robert Boyle, William Law e Samuel Clarke, che operarono oltre Manica, gli studi su Jean Le Clerc e Pierre Bayle, attivi in territorio olandese, e quelli sul cartesiano Jean-Robert Chouet che insegnò a Saumur e a Ginevra e su personaggi quali Pajon e Papin, a lui in vario modo legati. Unitamente a questi studi, che illustrano dibattiti caratteristici dell’età cartesiana, spinoziana e lockiana, e che contribuiscono a una più adeguata conoscenza dei rapporti tra aristotelismo e cartesianesimo in età moderna, viene riproposta l’edizione italiana della voce Revealed religion, composta per l’Encyclopedia of the Enlightenment. L’appendice ospita due lavori di Maria Grazia Zaccone, collaboratrice e consorte di Mario Sina, e un inedito di Sofia Vanni Rovighi su Agostino Gemelli e la libertà da lui garantita in Università Cattolica. Biografia dell'autoreMario Sina (Cuneo 1945), laureatosi in Università Cattolica con Sofia Vanni Rovighi negli anni che seguirono la chiusura del Concilio Vaticano II, ha condotto le sue ricerche sul pensiero filosofico europeo dei secoli XVII e XVIII. Vincitore di concorso nazionale nel 1980, ha insegnato Storia della Filosofia presso l’Istituto Universitario Maria SS. Assunta di Roma e, dal 1984 al 2012, presso la sede milanese dell’Università Cattolica, dove ha anche ricoperto la carica di Direttore del Dipartimento di Filosofia e di Coordinatore del Corso di laurea in Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Articoli che parlano di Studi su John Locke:
Locke e altri pensatori tra XVII e XVIII secolo
(Eventi)
Giovedì 26 novembre presentazione di "Studi su John Locke e su altri pensatori cristiani agli albori del secolo dei Lumi" di Mario Sina.
Caro padre, «se lei ci mette il pepe, ci mette anche la firma»
(Novità)
Ritratto inedito di Agostino Gemelli firmato da Sofia Vanni Rovighi, in appendice al nuovo libro di Mario Sina “Studi su John Locke”.
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |