I percorsi del moderno
![]()
€ 35,00
|
Questo volume intende onorare Mario Taccolini nella circostanza del suo settantesimo compleanno. A tale scopo, vengono raccolti alcuni suoi studi pubblicati in diverse sedi e in differenti circostanze, comunque tra i più efficaci e rappresentativi della sua produzione, ampia negli argomenti e intensa nella continuità. Nel contempo, in virtù della suddivisione tematica predisposta, vengono individuate le aree di principale impegno scientifico dell’Autore – dal locale al globale – con riferimento all’età moderna e contemporanea. Per ciascuna area tematica viene inoltre presentato un elenco delle pubblicazioni prodotte da Mario Taccolini nel corso della sua feconda carriera. L’impostazione dell’opera prevede altresì uno spazio per gli interventi di autorevoli colleghi e amici, noti studiosi, specialisti a livello nazionale e internazionale, ciascuno dei quali propone un breve saggio, di ampio respiro e profonda intuizione, dedicato a una specifica area tematica (lo sviluppo economico e sociale di Brescia e del suo territorio; le trasformazioni economiche della Lombardia tra età delle riforme e Unificazione nazionale; l’esperienza dell’Italia come Paese ritardatario nel processo di industrializzazione europeo; l’Europa e la sua difficile configurazione sociale nel secolo breve; le dinamiche dell’economia globale; il protagonismo degli uomini e delle istituzioni del cattolicesimo sociale nazionale; gli approcci alla metodologia della ricerca storica). Biografia dell'autoreMario Taccolini è professore ordinario di Storia economica nella Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Prorettore, è stato Direttore del Dipartimento di Scienze storiche e filologiche dello stesso ateneo. Dal 2016 presiede la Società Italiana degli Storici dell’Economia. Si è occupato e si occupa di storia italiana ed europea tra età moderna ed età contemporanea, con particolare attenzione alle vicende del cattolicesimo sociale lombardo nel XIX e XX secolo. Tra le sue recenti pubblicazioni: Impresa, lavoro, capitale a Brescia: alle origini di un modello di sviluppo. Dies Academicus 2014-2015, in Una storia che va oltre. Brescia e l’Università Cattolica nelle lectio del Dies Academicus 2013-2017, Vita e Pensiero, Milano 2017; La soppressione di ordini e congregazioni religiose in Lombardia dal riformismo illuminato all’unificazione nazionale: note storiografiche, in «Quaderni Stefaniani», 2018; (con G. Gregorini) Banco di Brescia, vent’anni nel futuro. Uomini e istituzioni del sistema creditizio bresciano da Banca Credito Agrario Bresciano e Banca San Paolo a Ubi Banca, Morcelliana, Brescia 2019. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |