Una crisi annunciata?
![]()
€ 30,00
|
A partire dal 1920 il Bureau international du travail di Ginevra promosse un’ingente ricerca sulla produzione, articolata a livello internazionale. I risultati di questa indagine e l’eco dell’intenso dibattito che l’accompagnò furono pubblicati in cinque volumi con il titolo di Enquête sur la production. La cospicua mole di materiali documentari, raccolti per l’occasione e custoditi presso l’Archivio storico del Bureau, costituisce un’importante risorsa, un giacimento di documentazione, in parte edita e in gran parte inedita, rimasta per lo più inesplorata, soprattutto da parte degli studiosi italiani. Mario Taccolini ha analizzato questa fonte con l’obiettivo, quanto mai auspicabile nell’odierna congiuntura storica, di contribuire alla realizzazione di una storia economica e sociale d’Europa. Ciò ha consentito di gettare nuova luce sulle condizioni di vita, i comportamenti, le scelte e le dinamiche d’azione dei soggetti istituzionali, e in particolare dei lavoratori, delle loro associazioni, degli enti costituiti per il miglioramento e la tutela della loro partecipazione al processo produttivo. Ne risulta una migliore valutazione complessiva della struttura e dell’evoluzione dell’economia europea e mondiale, in cui si evidenzia il progressivo sorgere di ‘crisi parallele’ nei diversi ambiti della produzione, preludio all’ormai imminente crisi, che dal 1929 avrebbe stravolto gli equilibri economici mondiali. Particolare attenzione è stata rivolta alle problematiche del lavoro, approfondendo gli esiti dell’Enquête sulla realtà italiana in una stagione nella quale si ricapitolarono le contraddizioni di un sistema economico mondiale ancora non dominato, né dominabile, nei suoi sviluppi nuovi e imprevedibili.
Biografia dell'autoreMario Taccolini insegna Storia economica presso le Facoltà di Economia e Scienze linguistiche e letterature straniere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Tra le sue recenti pubblicazioni: "Il Banco Ambrosiano. Una banca cattolica negli anni dell’ascesa economica lombarda" (con P. Cafaro), Roma-Bari 1996; "Attività assistenziale e iniziativa economica della Congrega della carità apostolica di Brescia tra Settecento e Ottocento", «Cheiron», 14 (1997); "L’esenzione oltre il catasto. Beni ecclesiastici e politica fiscale dello Stato di Milano nell’età delle riforme", Vita e Pensiero, Milano 1998; "Per il pubblico bene. La soppressione di monasteri e conventi nella Lombardia austriaca del secondo Settecento", Roma 2000; "Fonti per la storia dell’agricoltura italiana" (1750-1799), Vita e Pensiero, Milano 2000; "Il turismo bresciano tra passato e futuro" (a cura di), Vita e Pensiero, Milano 2001. |
|
News
06.06.2022
Rocco Ronza ospite di Stroncature
Venerdì 24 giugno Rocco Ronza presenta online "Periferie dell'Occidente. Italia e Sudafrica nell'ordine liberale 1795 - 1996".
10.05.2022
Abbiamo perso l'anima?
Anteprima del libro di Catherine Ternynck, "La possibilità dell'anima", una profonda riflessione su una parola che è più di un soffio.
28.04.2022
I libri dedicati ad Armida Barelli
Le iniziative editoriali dedicate alla Sorella Maggiore, per ricostruirne il pensiero e la vita in occasione della beatificazione del 30 aprile.
11.04.2022
L'icona, finestra dell'Oltre
Intervista a Giuliano Zanchi, autore di "Icone dell'esilio. Immagini vive nell'epoca dell'Arte e della Ragione".