Introduzione alla lingua araba. Nuova edizione
![]()
€ 28,00
Spedito in 3 giorni
|
«Parli arabo?» Il modo di dire illustra meglio di tanti discorsi l’aura di proverbiale difficoltà che avvolge questa lingua. Ma quali sono le sue caratteristiche? È realmente così difficile? È vero che esiste una grande differenza tra forma scritta e parlata? E che relazione c’è tra arabo e Islam? Il volume si propone di rispondere a questi e altri interrogativi, evidenziando il nesso vivo tra la lingua araba e la civiltà che in essa si è espressa e continua a esprimersi. Le parlate semitiche e i loro principali tratti comuni, l’arabo pre islamico e la lingua del Corano, lo sviluppo della riflessione grammaticale, il contatto con la modernità, i dialetti e il loro complesso rapporto con il classico, ma anche i dizionari e la calligrafia, sono alcuni degli argomenti affrontati in questo libro. Questa seconda edizione, rivista e notevolmente ampliata rispetto alla precedente, si rivolge a quanti, avendo già iniziato a studiare arabo, desiderano avere una visione più chiara dello statuto e del funzionamento di questa lingua. Biografia dell'autoreMartino Diez è ricercatore di lingua araba presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttore scientifico della Fondazione Internazionale Oasis. Tra le sue pubblicazioni: Abû l-‘Alâ’ al-Ma‘arrî, L’epistola del Perdono. Il viaggio nell’Aldilà, Torino 2011; Georges Anawati, L’ultimo dialogo. La mia vita incontro all’Islam, Venezia 2010; Abû t-Tayyib al-Mutanabbî, L’emiro e il suo profeta. Odi in onore di Sayf ad-Dawla al-Hamdani, Milano 2009. Ha curato, con A. Plebani, La galassia fondamentalista tra jihad armato e partecipazione politica, Venezia 2015. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: aprile 2020 |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |