Lettore, vieni a casa
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Eventi3 dicembre 2020: Salone internazionale del libro Torino (visibile accendendo a SalTo+)7 settembre 2019: Festivaletteratura Mantova 25 ottobre 2021: Centenario dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (video su Rai Scuola) |
|
Siamo sulla soglia di una transizione senza precedenti, che riguarda quell’incredibile conquista umana che è il cervello che legge. La riflessione sui cambiamenti indotti nella lettura dall’immersione nel mondo digitale già da qualche tempo sta impegnando gli studiosi più attenti. Ma il tassello che qui aggiunge Maryanne Wolf, che dell’analisi dei meccanismi della lettura ha fatto l’oggetto della sua attività di neuroscienziata e la passione della sua vita, è davvero originale. Anzitutto per il modo in cui ha scelto di parlarcene: sotto forma di lettere in cui si rivolge al ‘Lettore’ come a un amico, cercando la semplicità nelle spiegazioni scientifiche, la vicinanza del racconto personale, il calore dell’invito a riprendere il proprio posto nella casa confortevole e insieme avventurosa della lettura, dove ritrovare se stessi e gli altri. E poi per lo sguardo particolare della sua analisi, che ci mostra, grazie ai progressi delle neuroscienze, il modo in cui quel capolavoro di adattabilità che è il cervello risponde agli stimoli del mondo digitale: alterando le connessioni neuronali che aveva magistralmente costruito per la lettura su carta, profonda e intensa, e sviluppandone altre più adatte a fronteggiare la continua ed esuberante offerta di contenuti da parte degli strumenti digitali. Qual è la posta in gioco di questo cambiamento? Si guadagna di certo quanto ad aumento dell’informazione, accesso universale al sapere, sviluppo delle relazioni sociali, ma si possono irrimediabilmente perdere qualità umane fondamentali come il pensiero critico, l’immaginazione creativa, l’introspezione, l’empatia, cioè la capacità di assumere la prospettiva e le emozioni degli altri. Tutte qualità stimolate proprio dall’apprendimento della lettura profonda e che, se ci pensiamo, hanno un impatto civile e politico fortissimo: un atto ‘privato’ e ‘solitario’ come la lettura, ci sorprende Maryanne Wolf, ha implicazioni sulla vita democratica condivisa. Biografia dell'autoreMaryanne Wolf è una delle più note neuroscienziate cognitiviste. Studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, insegna alla University of California di Los Angeles (UCLA). Vita e Pensiero ha già pubblicato nel 2009 il suo Proust e il calamaro. Storia e scienza del cervello che legge, ormai un classico internazionale. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: settembre 2020Seconda ristampa: ottobre 2022
Articoli che parlano di Lettore, vieni a casa:
Fede poetica: l'incanto delle storie
(Eventi)
Il 23 marzo, in occasione di Soul, la neuroscienziata Maryanne Wolf in dialogo con Antonio Spadaro nella Basilica di San Nazaro in Brolo.
Gli autori Vita e Pensiero a SOUL
(Eventi)
19-23 marzo torna SOUL, il Festival della Spiritualità di Milano: tra gli autori Petrosino, Bartolomei, Wolf, Sequeri, Spadaro, Ossola. Scopri gli eventi
Maryanne Wolf al Meeting di Rimini
(Eventi)
Mercoledì 21 agosto a Rimini, un incontro per parlare di social e intelligenza artificiale e sul compito educativo che ci aspetta oggi.
Maryanne Wolf al Convegno Stelline
(Eventi)
Mercoledì 20 marzo, l'intervento nella neuroscienziata che studia il cervello che legge, sulle nuove forme della lettura.
Maryanne Wolf al Festivalfilosofia
(Eventi)
Domenica 17 settembre alle 16:30, la lezione della neuroscienziata del cervello che legge, a Carpi.
«Più vasto del cielo»: il cervello in versi
(Consigli di lettura)
Il nostro cervello nei versi di Emily Dickinson, raccontati dalla Wolf.
Maryanne Wolf a Milano
(Eventi)
Maryanne Wolf torna a Milano il 25 ottobre in occasione dei cento anni dell'Università Cattolica.
SalTo 2020: Leggere in un mondo digitale
(Eventi)
Giovedì 3 dicembre Maryanne Wolf ospite al Salone del Libro 2020 per una lezione su cambiamenti della lettura nel mondo digitale.
Maryanne Wolf al Festivaletteratura
(Eventi)
"Come diventiamo lettori" è il titolo del dialogo tra la Wolf e Manguel che si terrà sabato 7 settembre al Festivaletteratura di Mantova.
«Sogno scuole di lettura, prima che di scrittura»
(Attualità)
Il commento di Alessandro D'Avenia al libro "Lettore, vieni a casa" di Maryanne Wolf.
Lettore, vieni a casa di Maryanne Wolf
(Novità)
Lettere appassionate rivolte all'amico lettore, perché preservi quella prodigiosa conquista del cervello umano che è la lettura profonda.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |