La pillola
Appena una persona impara a leggere il suo cervello cambia per sempre.
Maryanne Wolf
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. Così apprendiamo dalla storia e dalla scienza del cervello che legge, raccontate da Maryanne Wolf in questo lucido e appassionato saggio, dove si intrecciano riferimenti a discipline diverse quali neuroscienza, linguistica, psicologia, storia e pedagogia. La lettura, mostra la Wolf, non è un’attitudine naturale dell’uomo, ma una sua invenzione, forse la più geniale, che risale a 6000 anni fa in Mesopotamia, con la scrittura cuneiforme dei Sumeri. Ottimo esempio di architettura aperta, per imparare a leggere, il cervello umano ha dovuto, e ancora oggi ogni volta deve daccapo, creare sofisticati collegamenti tra strutture e circuiti neuronali in origine preposti ad altri più basilari processi, come la vista e la lingua parlata. Il cervello riplasmato in modo nuovo dalla lettura ha così consentito la formazione di un sapere non più improntato alla ripetitività tipica delle culture orali, ma caratterizzato dall’accumulo, creativo e vertiginosamente efficace, di sempre nuove conoscenze. Al livello sia biologico sia intellettuale, la lettura permette alla specie umana di oltrepassare l’informazione già data per produrre innumerevoli e meravigliosi nuovi pensieri. La cultura così come ora la conosciamo è figlia del cervello che legge. Biografia dell'autoreMaryanne Wolf è una delle più note neuroscienziate cognitiviste. Studiosa della lettura, e in particolare della dislessia, insegna alla Tufts University (Massachusetts, USA), dove è titolare della cattedra John DiBaggio su Cittadinanza e Servizi sociali e dirige il Center for Reading and Language Research. La pillola
Appena una persona impara a leggere il suo cervello cambia per sempre.
Informazioni aggiuntivePrima ristampa: novembre 2012Seconda ristampa: settembre 2015 Terza ristampa: luglio 2017 Quarta ristampa: febbraio 2019 Quinta ristampa: ottobre 2020
Articoli che parlano di Proust e il calamaro:
Maryanne Wolf al Festivalfilosofia
(Eventi)
Domenica 17 settembre alle 16:30, la lezione della neuroscienziata del cervello che legge, a Carpi.
Esercizi per l'immaginazione
(Consigli di lettura)
Si può esercitare l’immaginazione? Cercando risposta nel nostro catalogo abbiamo trovato azioni piccole e grandi, interiori e collettive.
Imparare una poesia a memoria
(Consigli di lettura)
Esercizi per la memoria (non esiste una sola spiega Maryanne Wolf) e per le parole (come invita a fare il poeta Cucchi).
|
||||||
|
||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |