Psicologia di un'emozione
![]()
€ 18,00
Spedito in 3 giorni
|
Questo volume parla di un’emozione, o quantomeno di una categoria di emozioni, che viviamo e riviviamo davanti a uno schermo: quelle ansie, tensioni e paure che costituiscono il paradossale piacere del thrill. Facendo perno sulla tradizione di studio filmologica così come sui più recenti contributi delle neuroscienze affettive, Massimo Locatelli propone di leggere nel noir e nel thriller un grande universo narrativo che, grazie alla capacità evocativa originaria dei compiti di problem solving e di mind reading, offre allo spettatore contemporaneo un luogo dove mettere alla prova la propria emotività e costruire attraverso le emozioni il senso della propria identità. In effetti, la storia della produzione culturale moderna, in cui il noir e il thriller giocano un ruolo anche economicamente sempre più rilevante, sembra essere caratterizzata dal perfezionamento continuo di meccanismi narrativi di suspense e stili visivi ‘neri’. Il percorso nella storia più recente dei due generi, dalla modernità all’epoca digitale, passando per cinema, televisione, fumetto e videogioco, porterà in fondo a immaginare che la ‘noirizzazione’ sia diventata una delle forme culturali centrali del nostro tempo, la cui comprensione diventa necessaria per mappare le operazioni socialmente legittimate di elaborazione delle nostre ansie e paure collettive.
Biografia dell'autoreMassimo Locatelli è professore associato di Cinema, fotografia, televisione presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Filmologia e Storia dei media audiovisivi e digitali. Si occupa di storia culturale dell'audiovisivo e di storia delle teorie del cinema e dei media. Tra le sue pubblicazioni, Perché noir. Come funziona un genere cinematografico (Vita e Pensiero, Milano 2011).
Articoli che parlano di Psicologia di un'emozione:
Luci sul noir: come nasce la paura sugli schermi
(L'intervista)
Intervista a Massimo Locatelli sul nuovo libro "Psicologia di un'emozione. Thriller e noir nell'età dell'ansia", un viaggio tra serie tv, film e app, alla scoperta dei meccanismi della paura.
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il Medioevo a Milano
Sabato 28 ottobre, la presentazione di "Sillabario Medievale" di Nicolangelo D'Acunto.
27.09.2023
La silenziosa resistenza delle donne in Afghanistan
La presentazione di "Noi, afghane" a Torino, venerdì 20 ottobre in occasione del Festival dell'Accoglienza.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
Le presentazioni di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.