Plotino
![]()
€ 22,00
Spedito in 3 giorni
|
Nell’ipostasi del Nous Plotino ha mediato sinteticamente, per la prima volta nella storia del pensiero, l’Intelligibile e l’Intelligenza, superando la loro separazione, che ancora sussisteva nelle filosofie di Platone e di Aristotele, e aprendo la via alla tematizzazione di Dio come unità relazionale di Essere e Pensiero, così feconda di sviluppi nella teologia cristiana e nella filosofia successiva.
Inoltre, con il suo concetto di Nous, Plotino non solo porta ai vertici della raffinatezza speculativa la rielaborazione di alcuni filosofemi dei suoi predecessori, come la teoria platonica delle Idee e dei generi supremi dell’Essere, la concezione aristotelica di Dio come Auto-contemplazione e la tesi filoniana delle Idee come Pensieri di Dio, ma pone anche il Nous al centro della propria gnoseologia, estetica ed etica, perché il Nous è la verità stessa, la cui contemplazione da parte dell’anima umana rende liberi e virtuosi, è la Bellezza-in-sé, in quanto il Nous è ‘buono’ a immagine del Bene che gli dà forma, è la meta del cammino di conversione morale dell’uomo, perché soltanto vivendo la vita del Nous si raggiunge la vera felicità. Per comprendere il concetto plotiniano di Nous occorre entrare nel ‘circolo ermeneutico’ di Plotino, che si considera sempre umile esegeta di Platone, ma soprattutto bisogna saperne seguire la struttura metafisica uni-molteplice, ogni aspetto della quale è dinamicamente relazionato a tutti gli altri, al punto che ognuno di essi diviene il centro di un ‘vortice’ che fa ruotare tutti gli altri elementi dell’ipostasi e del sistema filosofico di Plotino.
Biografia dell'autoreMatteo Andolfo (Milano, 1971), dottore di ricerca in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano, è uno studioso del pensiero antico, su cui ha pubblicato alcuni articoli, con particolare interesse per il Neoplatonismo e per l’Atomismo. Tra i suoi studi ricordiamo: “L’ipostasi della “Psyche” in Plotino”. Struttura e fondamenti. Introduzione di G. Reale, Vita e Pensiero, Milano 1996; “Atomisti antichi, Testimonianze e frammenti secondo la raccolta di H. Diels e W. Kranz”. Introduzione, traduzione, note, parole chiave e appendice bibliografica a cura di M. Andolfo, testo greco a fronte, Rusconi, Santarcangelo di Romagna 1999; II ed. Bompiani, Milano 2001. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
27.04.2022
Esquirol e Potestà al Festival Biblico
Il 28 e 29 maggio a Vicenza i nostri autori Esquirol e Potestà saranno ospiti al Festival Biblico.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.