La partecipazione dei lavoratori
![]()
€ 30,00
Spedito in 3 giorni
|
Il volume affronta un tema, quello della
partecipazione dei lavoratori, ora ritornato
di prepotente attualità a seguito della
delega contenuta nell’art. 4, comma 62
della legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd.
legge Monti-Fornero), la cui decretazione
attuativa offrirà alle parti sociali la possibilità
di sperimentare nelle singole imprese
forme partecipative che spaziano dall’azionariato
dei dipendenti alla cogestione
‘alla tedesca’. A fronte dei nuovi scenari
che si vanno profilando nel diritto interno,
il saggio si concentra sulla cornice
europea e comparata: dopo aver dato
conto dell’evoluzione delle idee partecipative
dagli albori ottocenteschi sino
all’attuale crisi economico-finanziaria,
l’autore conduce una serrata analisi giuridica
della legislazione dell’UE in materia
di coinvolgimento dei lavoratori e partecipazione
alla gestione delle imprese, per
soffermarsi, poi, sugli ordinamenti di cinque
Paesi europei che hanno edificato,
pur con sensibilità talora assai diverse,
una regolazione ambiziosa della materia
(Germania, Olanda, Francia, Svezia e
Danimarca). Il lavoro si chiude tratteggiando
un’ipotesi di inquadramento sistematico
dei diritti di coinvolgimento dei
lavoratori, anche alla luce delle riflessioni
che economisti e sociologi dell’economia
propongono ai cultori del diritto del lavoro.
L’autore invita il legislatore italiano a
muoversi con maggiore decisione sulla
strada intrapresa: la partecipazione alla
gestione delle imprese non è solo un
imperativo democratico, ma anche un
vincolo benefico che può giovare alla
competitività e allo sviluppo dell’economia
italiana.
Biografia dell'autoreMatteo Corti è ricercatore confermato di Diritto del lavoro nella Facoltà di Giuri - spru denza dell’Università Cattolica di Milano e docente di Diritto del lavoro nella Facoltà di Economia della medesima università. Ha conseguito presso la Business School dell’Università di Warwick il Master in European Industrial Relations. È autore di numerose pubblicazioni in materia di Diritto del lavoro e Diritto sindacale, e fa parte della redazione della Rivista italiana di diritto del lavoro, per la quale cura altresì l’osservatorio di legislazione. |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
04.12.2019
Max Picard: il veggente della tecnocrazia
Chi era Max Picard? Ritratto di un intellettuale irregolare che ha previsto i pericoli della società tecnocratica e di una modernità in fuga dal divino.
03.09.2019
Il filosofo della bontà, un Candide 2.0 in carne e ossa
Intervista al filosofo catalano Josep Maria Esquirol che spiega il suo cammino dell'ingenuità e la forza della bontà.
02.09.2019
Gauchet, La fine del dominio maschile
Anteprima del nuovo libro di Marcel Gauchet, "La fine del dominio maschile", un passaggio sulla scomparsa della figura del padre nella società e non solo.
31.10.2018
Il grande codice. Bibbia e letteratura
Un'anteprima tratta dal libro "Il grande codice. Bibbia e letteratura" di Northrop Frye, un grande classico del pensiero critico.