Il tecno-dragone
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
La Cina ha acquisito negli ultimi decenni una centralità crescente sul piano economico prima, e su quello scientifico-tecnologico poi. Tradendo sistematicamente le aspettative degli osservatori, la Repubblica Popolare ha imposto forme proprie del rapporto fra società e tecnologia: prima supportando lo sviluppo di Internet nel Paese, acquisendo la popolazione connessa più grande del mondo; poi sviluppando un’efficace capacità innovativa in ambiti di frangia come le biotech e i big data. Ma è stato davvero un ‘tradire le aspettative’? O piuttosto le premesse degli osservatori erano basate su premesse non condivise? Biografia dell'autoreMatteo Tarantino è Ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove insegna Media e Reti Sociali, Sistemi dell’Informazione e della Comunicazione e Media e Reti Digitali. È autore di numerose pubblicazioni sul rapporto fra Cina e tecnologia, fra cui: In Search of Motivations: Exploring a Chinese Linux User Group (2010), Navigating the Green Datascape: Some Challenges in Automating Environmental Data Procurement for Disclosure Efforts in China (2019) e The Multiple Airs: Pollution, Competing Digital Information Flowsand Mobile App Design in China (2020).
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |