Educare al pensiero
![]()
€ 20,00
Spedito in 3 giorni
|
Spinoza affermava che l’eccellenza è tanto difficile quanto rara: e, tuttavia, proprio all’eccellenza – obiettivo arduo da raggiungere – dovrebbe tendere, secondo Matthew Lipman, l’istituzione più diffusa a livello mondiale, la scuola.
Tale obiettivo può essere perseguito sviluppando nei giovani la componente riflessiva del pensiero. Il pensiero è eccellente quando si conforma alle rigorose leggi della razionalità (pensiero critico); lo è anche quando conserva e sviluppa lo stupore della scoperta, utilizzando appieno la forza dell’immaginazione (pensiero creativo); e quando non teme, ma riconosce la potenza delle emozioni che influenzano ogni scelta, decisione e giudizio (pensiero caring). Per nutrire e affinare il pensiero Lipman auspica, tra l’altro, che l’insegnamento della filosofia sia esteso a tutti gli ordini scolastici, non solo perché esso orienta a scoprire la multidimensionalità intrinseca al pensiero stesso, ma anche perché addestra a esercitarla in un contesto comunitario, imponendo il confronto tra le proprie e le altrui conquiste, i propri e gli altrui errori.
Questo saggio – ormai un classico delle scienze dell’educazione – offre agli educatori metodi e strategie per coltivare negli studenti tale visione unitaria e, insieme, articolata del pensiero: proposta che acquista oggi particolare rilievo in un contesto culturale tendente piuttosto a enfatizzare approcci eccessivamente emozionali alla realtà. La scuola può così divenire luogo in cui si forma e si esercita uno stile di ricerca dinamico e innovativo, in grado di abilitare alla comprensione di una società sempre più complessa.
Biografia dell'autoreMatthew Lipman ha insegnato alla Columbia University (New York) e attualmente è docente di filosofia alla Montclair State University (New Jersey) dove dirige l’Institute for the Advancement of Philosophy for Children e l’Institute for Critical Thinking. Collaboratore dell’Unesco, ha ideato il curricolo di Philosophy for Children. Tra le sue pubblicazioni tradotte in italiano: Il prisma dei perché (Roma 1992); Stupirsi di fronte al mondo. Ragionare sulla natura. Manuale di «Kio e Gus» (Napoli 2000); Elfie. Mettiamo insieme i pensieri (con Ann Gazzard, Napoli 2000); Pixie. Alla ricerca dei significati (Napoli 2000); Mark. L’indagine sociale (con Ann Margaret Sharp, Napoli 2004). Informazioni aggiuntivePrima ristampa: settembre 2014Seconda ristampa: novembre 2015 Terza ristampa: aprile 2017 Quarta ristampa: aprile 2018 Quinta ristampa: settembre 2019 |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
18.07.2022
Colpi sul muro dell'indifferenza
Un consiglio di lettura che tocca le pagine di Tomáš Halík e Simone Weil.
18.07.2022
Un granello di bontà, speranza del mondo
Contro la tragedia della guerra, i soprusi dei potenti, la cattiveria di molti c'è la speranza della bontà, tra Grossman ed Esquirol.
27.07.2022
Luigino Bruni, l’economista che salva le parole
Luigino Bruni, direttore scientifico di "The Economy of Francesco", l'economista attento alle parole giuste e al bene comune, risponde al nostro Questionario di Proust.
18.07.2022
Le dolci potenti pagine della letteratura
Tolstoj, Dostoevskij e Melville: viaggio nella dolcezza inaspettata raccontata da Anne Dufourmantelle.