La Rivista di Filosofia neo-scolastica (1909-1959) (vol. II)
![]()
€ 48,55
Spedito in 3 giorni
|
La “Rivista di Filosofia neo-scolastica”, dalla quale nascerà l’Università Cattolica, ha rappresentato per mezzo secolo anzitutto lo specchio dell’attività scientifica del suo Fondatore e primo Direttore, diventando insieme una delle più autorevoli tribune della riflessione filosofica italiana della prima metà del Novecento. Il dibattito sulla criteriologia lovaniense, la lunga ombra del pensiero del Risorgimento nel riverbero della questione modernista, la riflessione sul valore della conoscenza nel pensiero di Giuseppe Zamboni, i grandi temi del tomismo e lo studio della Scolastica medievale, il rivivere del sintetismo rosminiano alla luce delle distinzioni crociane nella riflessione di Emilio Chiocchetti, la astrazione e la concretezza da parte di Francesco Olgiati, l’ulteriore neutralizzazione dell’attualismo gentiliano in Gustavo Bontadini suggeriscono le linee portanti della riflessione filosofica e dei dibattiti promossi dalle pagine di una delle più significative tesate filosofiche di questo secolo. Biografia dell'autoreMaurizio Mangiagalli (Milano, 1951), compiuti gli studi classici, si è laureato in Filosofia con Sofia Vanni Rovighi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, sviluppando un arco di ricerche concernenti il pensiero tedesco della seconda metà dell’Ottocento e la filosofia italiana del primo Novecento (gli studi, appunto, sulla neoscolastica compendiati in questi due volumi, anticipati da un suo studio sulla neoscolastica mercieriana, frutto di un cospicuo soggiorno lovaniense. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |