Didattica del movimento per la scuola dell'infanzia
![]()
€ 25,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
La speranza di oggi è che la scuola possa offrire ai bambini un’alternativa allo stress, alla televisione, al computer, allo smartphone o al tablet, creando al suo interno un ambiente stimolante, che valorizzi il movimento, la comunicazione, l’interazione e la collaborazione, il bisogno di fare e di conoscere. Ed è proprio nella Scuola dell’Infanzia che si sviluppano gli apprendimenti più significativi per la strutturazione dei prerequisiti motori: a questo livello dovrà quindi iniziare l’alfabetizzazione motoria del bambino. Questo testo si propone quindi come strumento nelle mani degli insegnanti per una didattica attiva e coinvolgente, che riesce a far vivere al bambino esperienze significative per la costruzione del sé e per “un fare che stimola il sapere”. I suoi tre capitoli si strutturano seguendo le linee-guida delle “Nuove Indicazioni Nazionali” e riprendendo alcuni nodi cardine degli Orientamenti. Nel primo capitolo vengono illustrate alcune proposte operative per favorire il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria, con una sintesi ragionata sui traguardi di competenza e spunti per una didattica attiva con gli EAS e la valutazione per competenze. Il secondo capitolo è dedicato all’accrescimento corporeo, allo sviluppo psichico, cognitivo, affettivo e sociale del bambino, al movimento e al gioco visti come elementi necessari alla crescita e alla relazione di gruppo. Si tratta anche di prerequisiti motori, trasversalità, valutazione e percorsi didattici di prevenzione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Nel terzo capitolo è dato ampio spazio alla costruzione di mappe, alla realizzazionedi unità di apprendimento, al recupero di filastrocche e giochi della tradizione popolare, all’ideazione di laboratori e di grandi giochi, finalizzati all’affinamento delle capacità senso-percettive e degli schemi motori di base e posturali. Biografia degli autoriMaurizio Mondoni, insegnante di Educazione Fisica, diplomato all’I.S.E.F., si è laureato in Scienze Motorie all’Università di Roma “Tor Vergata” dove ha conseguito il Master di II livello in “Teoria e Metodologia dell’allenamento”. Già professore di III fascia-ricercatore è docente a contratto di Teoria, Metodologia e Didattica dei Giochi Sportivi (Pallacanestro) e nel corso di Laurea magistrale “Elementi di Pediatria e Metodi per l’attività motoria nell’infanzia”. Docente nazionale C.O.N.I. - Scuola dello Sport della Lombardia (Metodologia dell’insegnamento e dell’allenamento) è anche autore di pubblicazioni di Biomeccanica, Gioco e Animazione Motoria, Minibasket e Basket. Cristina Salvetti, insegnante di Educazione Fisica, diplomata all’I.S.E.F., è docente a contratto all’Università Cattolica di Milano nel Corso di Laurea magistrale “Didattica e Metodologia delle attività motorie Formazione Primaria” e “Elementi di Pediatria e Metodi per l’attività motoria nell’infanzia”. Docente territoriale C.O.N.I. - Scuola dello Sport della Lombardia per l’aggiornamento degli Insegnanti e degli Operatori Sportivi, dal 2009 è supervisore nel Progetto Pilota Alfabetizzazione Motoria per le Scuole Primarie di Milano. Autrice di libri di testo di Educazione Fisica per le Scuole Secondarie di 1° e di 2° e per le Scuole dell’Infanzia. Dal 2012 è autrice di testi sul disagio giovanile e la didattica inclusiva. Informazioni aggiuntivePrima ristampa: settembre 2018
|
|||
|
|||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |