La porta dell'autorità
![]()
€ 18,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
La porta dell'autorità
Pdf
![]()
Anno:
2021
La contestazione, fino al rifiuto, dell’autorità quale freno alla libera espressione del sé è una delle eredità del secondo
€ 12,99
La porta dell'autorità
Epub
![]()
Anno:
2021
La contestazione, fino al rifiuto, dell’autorità quale freno alla libera espressione del sé è una delle eredità del secondo
€ 12,99
|
La contestazione, fino al rifiuto, dell’autorità quale freno alla libera espressione del sé è una delle eredità del secondo Novecento, soprattutto delle lotte del ’68, con la messa sotto accusa dei pilastri su cui l’autorità poggiava – la tradizione, il padre, l’insegnante, la Chiesa – in nome dell’affermazione dello spirito individualistico in un mondo orizzontale senza padri né maestri. Eppure, come l’araba fenice, l’autorità risorge in continuazione dalle sue ceneri, ricostituendosi in forme inedite, più fuggevoli e indeterminate, ma non per questo meno efficaci. Assistiamo al moltiplicarsi di spinte per un ritorno all’ordine di un padre autoritario, tirannico e fondamentalista, oppure, in modi più sottili ma insidiosi, al presentarsi di un dominio tecnocratico che di fatto punta al superamento della condizione umana come la conosciamo. Biografia degli autoriMauro Magatti insegna Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dirige il Centro di Ricerca ARC (Centre for the Anthropology of Religion and Cultural Change) ed è editorialista del «Corriere della Sera». Tra i suoi libri: L’infarto dell’economia mondiale (2014) edito da Vita e Pensiero; Cambio di paradigma (2017) e Verso l’infinito. Storia sociale della potenza (2018) editi da Feltrinelli; La scommessa cattolica (2019) e Nella fine è l’inizio (2020) con C. Giaccardi, editi da il Mulino.
Monica Martinelli insegna Sociologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è membro del Comitato direttivo dell’ARC. Tra le sue pubblicazioni: L’uomo intero. La lezione (inascoltata) di Georg Simmel (2014, Il Melangolo); Georg Simmel’s Life and Form: A Generative Process (2017, in M. Magatti, ed., Social Generativity, Routledge), Religion in the Secularized and Post-Secularized Europe (2020, in L. Zanfrini, ed., Migrants and Religion, Brill), Freedom: An Open Debate (2020, in G. Fitzi, ed., The Routledge International Handbook of Simmel Studies, Routledge).
Articoli che parlano di La porta dell'autorità:
L’autorità che move il sole e le altre stelle
(Consigli di lettura)
Senza guida anche Dante non avrebbe potuto superare l'Inferno: il consiglio di lettura tratto da Magatti e Martinelli, nell'alleanza tra generazioni.
Presentazione del libro "La porta dell’autorità"
(Eventi)
Venerdì 28 maggio Mauro Magatti e Monica Martinelli racconteranno in una diretta online il libro "La porta dell’autorità".
I padri, l'autorità perduta e quella che serve
(Consigli di lettura)
Per la festa del papà rileggiamo le pagine di Magatti e Martinelli tratte da "La porta dell’autorità", dedicato a chi apre il futuro alle generazioni.
|
||||||||||
|
||||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |