Rembrandt a Emmaus
![]()
€ 14,00
Spedito in 3 giorni
|
Disponibile in altri formati:
Rembrandt a Emmaus
Pdf
![]()
Anno:
2018
Rembrandt aveva appena 22 anni quando dipinse, su un piccolo pannello di legno di una quarantina di centimetri di lato, l’i
€ 9,99
Rembrandt a Emmaus
Epub
![]()
Anno:
2018
Rembrandt aveva appena 22 anni quando dipinse, su un piccolo pannello di legno di una quarantina di centimetri di lato, l’i
€ 9,99
|
Rembrandt aveva appena 22 anni quando dipinse, su un piccolo pannello di legno di una quarantina di centimetri di lato, l’incontro di Gesù con i due discepoli a Emmaus. Era il 1628 e da allora egli tornerà più volte a illustrare quella scena, in disegni, incisioni e altri dipinti: una vera ossessione, in parte condivisa dai più grandi artisti dell’età rinascimentale e barocca (da Caravaggio a Rubens, Tiziano, Tintoretto, Veronese…). Proprio quel piccolo dipinto giovanile, oggi al Museo Jacquemart-André di Parigi, smuove la curiosità di Max Milner verso la sfida lanciata all’immaginario pittorico dal brano evangelico. Come può un’immagine ‘fissa’ dar conto di un’atmosfera che è allo stesso tempo familiare (una cena condivisa) e folgorante (la rivelazione del Cristo risorto)? Come tenere insieme la luce malinconica del «giorno che volge al declino» e l’accecante sparizione divina? Come fissare quel fremito di instabilità che riflette le reazioni dei discepoli nel passare dall’incredulità alla fede? E non si tratta solo di una sfida ‘tecnica’, di virtuosismo nel tradurre un racconto verbale in racconto visuale. L’incontro di Emmaus interroga i pittori circa la rappresentazione di un mistero che svela una vicinanza laddove si pensava un’assenza, e fa capire che bisogna rinunciare a ciò che si crede di vedere per accedere a una verità che salva. Milner ci mostra qui le diverse scelte dei grandi artisti, giocate nei cambi di luce e di postura, perfino nei dettagli più minuti (la sedia rovesciata, il tovagliolo che cade, il coltello in equilibrio…). Per tornare, infine, alla geniale soluzione del giovane Rembrandt, con l’impatto mozzafiato del controluce, che rende il Cristo a un tempo potente e labile, definito ed enigmatico. Presenza e, insieme, promessa: il che è, precisamente, la sfida dell’arte. Biografia dell'autoreMax Milner (1923-2008) è stato uno dei più importanti studiosi francesi del Romanticismo e una delle voci più eclettiche della critica del Novecento, in grado di affrontare a tutto tondo la storia della letteratura e dell’arte anche sotto lo sguardo della psicanalisi, della filosofia, della cultura del tempo. Professore alla Sorbona e membro dell’Accademia dei Lincei, ha scritto su Giovanni della Croce, Baudelaire, Bernanos. In traduzione italiana è già apparsa la sua opera più importante: La fantasmagoria. Saggio sull’ottica fantastica (1982).
Articoli che parlano di Rembrandt a Emmaus:
Max Milner e il visibile
(Autori)
Max Milner è stato uno dei più importanti studiosi del Romanticismo e una delle voci più eclettiche della critica del Novecento capace di muoversi nel campo della psicanalisi, della filosofia, della storia.
Caravaggio e Rembrandt: un dialogo da osservare
(Eventi)
Venerdì 15 febbraio alla Pinacoteca di Brera un dialogo sui capolavori di Caravaggio e Rembrandt sulla cena di Emmaus, con a seguire la visita guidata alle opere.
Rembrandt e le sue ombre
(Novità)
"Rembrandt a Emmaus" è il libro di Max Milner dedicato alla sfida dei pittori, su tutti Rembrandt, di rappresentare il brano di Luca sull'incontro con Gesù.
|
|||||||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |