Sulla consolazione
![]()
€ 20,00
Spedizione Gratuita in 3 giorni
|
Consolare: trovare conforto insieme, cercare di condividere la sofferenza di qualcuno o di sopportare meglio la nostra. È un’esperienza che accompagna tutti, donne e uomini, da sempre. Ma se un tempo si contava sull’aiuto delle promesse religiose o delle convinzioni filosofiche, oggi ci ritroviamo sempre più muti e inermi, e sempre più soli. Biografia dell'autoreMichael Ignatieff (1947) è uno dei più accreditati storici del nostro tempo. Canadese di origini russe, ha insegnato in diverse università, tra le quali Oxford, la California University, la London School of Economics, rivestendo anche il ruolo di direttore del Carr Center per i diritti umani presso la Harvard University e di rettore della Central European University fino all’espulsione dell’ateneo da Budapest a opera del presidente Orbán. Autorevole commentatore politico nel campo degli affari internazionali, è stato anche leader del partito liberale canadese. Tra le sue opere tradotte in italiano, Le origini del penitenziario. Sistema carcerario e rivoluzione industriale inglese 1750-1850 (1982), Isaiah Berlin: ironia e libertà (2000), Una ragionevole apologia dei diritti umani (2003) e, per Vita e Pensiero, Il male minore. L’etica politica nell’era del terrorismo globale (2005).
Articoli che parlano di Sulla consolazione:
Olocausto: l'incredulità nel male
(Consigli di lettura)
In occasione della Giornata della memoria una lettura da "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, dal capitolo dedicato a Primo Levi.
La voce nella tempesta
(Novità)
Anteprima dal libro "Sulla consolazione" di Michael Ignatieff, tratta dal capitolo dedicato a Giobbe e al dialogo nella tempesta.
«Non siamo soli, e non lo siamo mai stati»
(Consigli di lettura)
Anteprima del libro di Michael Ignatieff "Sulla consolazione. Trovare conforto nei tempi bui".
|
|||||||||
|
|||||||||
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |