Le origini dell'economia europea
![]()
€ 50,00
Spedito in 3 giorni
|
Come è nata l’economia europea? In che modo l’eredità dell’impero romano è stata elaborata e trasformata nell’epoca altomedievale? Quali sono stati i punti di contatto più significativi con la nascente civiltà musulmana? Sono interrogativi che da oltre cinquant’anni animano il dibattito storico e ai quali oggi quest’opera di uno dei più eminenti studiosi del Medioevo porta un contributo fondamentale, destinato a rimanere per molto tempo un punto di riferimento imprescindibile.
L’economia europea, nel passaggio cruciale dall’antichità al Medioevo, viene analizzata in un modo originale, senza precedenti, portando in primo piano non tanto la teoria e l’indagine dei meccanismi economici, quanto la storia concreta degli scambi commerciali e delle comunicazioni: i movimenti delle cose (merci, monete, mezzi di trasporto, reliquie) e degli uomini (mercanti, pellegrini, missionari, schiavi e diplomatici), in viaggio sulle strade d’Europa alla volta dell’Africa e dell’Asia, vengono ricostruiti con precisione, anche alla luce di nuovi strumenti d’indagine e delle più recenti scoperte archeologiche, soprattutto sottomarine. Ne risulta un affresco insieme minuzioso e avvincente, che restituisce tutto il fermento di seicento anni di storia del nostro continente, la cui identità si è formata nel corso dei secoli attraverso il continuo scambio con le altre culture e l’ospitale integrazione del diverso da sé. Biografia dell'autoreMichael McCormick (1951) insegna Storia alla Harvard University. Le sue ricerche si concentrano sulle trasformazioni culturali, sociali ed economiche avvenute nel bacino del Mediterraneo e nell’Europa transalpina nel primo millennio dopo Cristo. Tra le sue molte pubblicazioni figurano uno studio sui primi annali medievali (1975), un testo sulla letteratura latina medievale in Belgio nel XII secolo (1977 e 1979), l’edizione di 500 glosse inedite individuate nel Virgilio Palatino (1992) e, tradotto in italiano, Vittoria eterna. Sovranità trionfale nella tarda antichità, a Bizanzio e nell’Occidente altomedievale (Vita e Pensiero 1993). Nel 2007 ha curato, con Jennifer R. David, il volume The Long Morning of Medieval Europe: New Directions on Early Medieval Studies. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.