Vittoria eterna
![]()
€ 29,00
|
Proprio mentre l'impero romano si avviava verso la caduta definitiva, la glorificazione della sovranità trionfale dell'imperatore raggiungeva nuove vette, lasciando tracce dell'idea di vittoria perenne dell'impero in tutta la storia e la cultura della tarda antichità.
Questo studio segue l'evoluzione del relativo cerimoniale e l'influenza da esso esercitata sugli eredi sia orientali sia occidentali della tradizione romana, fino al secolo X; in tale prospettiva appare che la celebrazione delle vittorie conseguite dai detentori del potere conobbe continui mutamenti nei rituali e nei contenuti, e che questi stessi mutamenti rispecchiavano tendenze più vaste nello sviluppo delle società e delle monarchie. Nello stesso tempo, questo libro fa ulteriormente chiarezza sulle origini tardoromane di vari importanti elementi della monarchia altomedioevale, mostrando per esempio che lontano dalla capitale imperiale il culto della sovranità trionfale permeava le élites locali in quanto le autorità operanti nelle province imitavano il vincitore supremo facendo allestire trionfi propri - e i nuovi sovrani germanici, in Occidente, si adeguarono alla tendenza.
Classicisti, medioevalisti, bizantinisti, storici dell'arte e dei rituali troveranno in questo libro ulteriori temi di studio e vie d'approccio a un problema di primaria importanza nell'ambito della trasformazione dell'ideale imperiale romano, culminata nelle nuove civiltà di Bisanzio e dei regni romanobarbarici.
Biografia dell'autoreMichael McCormick, nato nel1951, è professore di storia presso la Harvard University; ha studiato all'Université Catholique di Lovanio, alla Johns Hopkins University di Baltimora e a Dumbarton Oaks (Washington). Le sue ricerche si concentrano sulle trasformazioni culturali, sociali ed economiche avvenute nel bacino del Mediterraneo e nell'Europa transalpina nel primo millennio dopo Cristo. Ha pubblicato vari studi sulle scoperte di manoscritti greci e latini, nonché su questioni riguardanti la liturgia cristiana delle origini, la letteratura medioevale, le cerimonie e la propaganda dello stato tardoromano e gli scambi culturali fra Bisanzio e l'Occidente nell'alto medioevo. Fra gli altri titoli da lui pubblicati figurano uno studio sui primi annali medioevali (1975) e un testo sulla letteratura latina medioevale in Belgio nel secolo XIX (1977 e 1979), oltre all'edizione di 500 glosse inedite individuate nel Virgilio Palatino (1992). |
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
25.05.2023
La nuova normalità delle famiglie dopo la pandemia
Martedì 6 giugno alle 14:30 presentazione del volume a cura di Margherita Lanz e Camillo Regalia in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.