Virgilio
![]()
€ 25,00
Spedito in 3 giorni
|
Questa importante ed esaustiva introduzione alle tre opere virgiliane da parte del grande latinista e filologo classico Michael von Albrecht ha il pregio non comune di porsi come un resoconto completo e scientificamente fondato, prezioso frutto d’alta scuola filologica, e di rivelarsi, nello stesso tempo, un’avvincente lettura anche per un pubblico più vasto. La struttura del volume è caratterizzata da uno schema molto rigoroso di presentazione della materia. Bucoliche, Georgiche ed Eneide vengono sottoposte tutt’e tre alla medesima griglia di analisi (prospetto dell’opera, genere letterario e predecessori, tecnica letteraria, lingua e stile, riflessione letteraria, orizzonte concettuale, tradizione e ricezione), permettendo così agevoli confronti e la scoperta di affinità, caratteristiche peculiari e differenze. Utili supporti sono inoltre l’accurata Bibliografia finale, che fa il punto sulla ricerca contemporanea riguardo a quel caposaldo della cultura europea che è l’opera di Virgilio, e il ricco Repertorio, ossia una «scelta dei nomi e delle cose notevoli» che fornisce un efficace strumento di esplorazione e di approfondimento, fonte inesauribile di stimoli all’interpretazione.
Biografia dell'autoreMichael von Albrecht è professore emerito di Filologia classica presso l’università di Heidelberg. Autore di numerose pubblicazioni sull’antichità classica, la letteratura latina e la letteratura comparata, è noto anche per il suo lavoro sulla musica nell’antichità. Tra le sue opere tradotte in italiano si segnalano la Storia della letteratura latina in tre volumi (Torino 1994- 1996) e Ritrovare Virgilio rileggendo i suoi grandi lettori (Mantova 2010).
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.
16.05.2022
Onida: la passione del «ben pensare politicamente»
Per commemorare la memoria di Valerio Onida, recentemente scomparso, pubblichiamo un estratto del dialogo con Enzo Balboni.