Ancora uomo
![]()
€ 20,00
|
Il testo propone una ricostruzione storicoteoretica della prospettiva postumanistica, evidenziandone i principali snodi concettuali, a partire dalla Neue Anthropologie, dal pensiero di Foucault e di Deleuze, passando per la biologia evoluzionistica e l’infofilosofia fino a giungere alla tecnoscienza contemporanea, intesa come luogo di collisione e commistione del sapere e dell’agire umano. Accanto a tale ricognizione si propone una problematizzazione della semantica del postumano, sottolineandone il limite critico in una concezione riduttiva e riduzionista della natura umana, della quale, per contro, si propone un recupero del significato classico secondo il suo concetto non naturalistico, per il quale essa non è riducibile a semplice e statica materia, ma è da intendersi come ciò che ha in sé il principio di movimento e di quiete. Una natura umana così intesa comprende in sé gli attributi principali del pensiero postumanistico, in particolare dinamismo e ibridazione, restando nel contempo inscritta in un orizzonte ancora antropologico.
Biografia dell'autoreMichele Farisco, Dottore di ricerca in «Etica e Antropologia. Storia e Fondazione» presso l’Università del Salento, è attualmente assistente alle cattedre di Filosofia morale e Antropologia filosofica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (sez. S. Tommaso, Napoli). Impegnato in progetti di ricerca su argomenti di bioetica e di biogiuridica, è autore di diversi saggi e articoli, tra i quali: Antropologia negativa e identità relazionale: l’uomo precario di Gehlen, 2005; Identità violata. Mani-polazione del corpo e alterazione dell’io, 2006; Transizionalità ed eteroriferimento. La cultura come problema dell’alterità nel postumanesimo, 2007; Uomo-tecnicanatura. Il modello postumanistico, 2009; La coscienza. Elementi di indagine filosofica, 2010; The Ethical Pain. Detection and management of pain and suffering in disorders of consciousness, 2011. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.