Ricordo di Sofia Vanni Rovighi nel centenario della nascita
![]()
€ 35,00
|
Sofia Vanni Rovighi pensava e insegnava che
la filosofia è ricerca della verità in ordine alla
soluzione del problema del senso della vita;
pensava e insegnava che la ragione è in grado
di darvi risposta in maniera rigorosa, anche se
solo parziale e incompleta; pensava e insegnava
che il riconoscimento della sua limitatezza
muove la ragione a ricercare nella fede
quella pienezza di verità che essa non può
raggiungere e che sola può dare unità e senso
al vivere e all’agire dell’uomo. Sofia Vanni
Rovighi pensava e insegnava che la filosofia
non nasce completa e perfetta dall’intuizione
geniale di uno solo ma è opera della ricerca
laboriosa dell’umanità intera, che i classici del
pensiero accostati direttamente nelle loro
opere sono la guida migliore per chi tenta
l’impresa del filosofare, che la storia del pensiero
non è quella babele di voci discordanti a
cui spesso si pensa e che elementi di verità
sono capaci di farsi luce ovunque, anche
attraverso le brecce dei sistemi.
Questo volume vuole essere un attestato di
riconoscenza da parte di discepoli e amici che
hanno l’ambizione di lavorare nello spirito del
suo insegnamento.
Biografia degli autoriMichele Lenoci è professore di Storia della filosofia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e Preside della Facoltà di Scienze della formazione. Si è occupato, in particolare, della scuola fenomenologica, analizzandone i temi gnoseologici e antropologici, e ne ha studiato i rapporti con le questioni ontologiche della filosofia analitica anglosassone.Marco Paolinelli, religioso dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, si è laureato in filosofia sotto la guida di Sofia Vanni Rovighi ed è professore di Storia della filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; si è occupato in particolare del pensiero tedesco dell’età classica tra Sette- e Ottocento, e più recentemente della ‘filosofia cristiana’ di Edith Stein e dei rapporti tra sapere scientifico e sapere filosofico. Mario Sina, laureato in filosofia sotto la guida di Sofia Vanni Rovighi nel 1969, è dal 1984 professore ordinario di Storia della filosofia nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha dedicato i suoi studi alla filosofia europea dell’età cartesiana e lockiana. |
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
07.02.2023
Servono ancora i corpi intermedi?
La presentazione del volume di Antonio Campati, venerdì 17 febbraio alle 17:15.
06.02.2023
Parole per educare: la presentazione dei volumi
Mercoledì 8 febbraio alle 14:30, la presentazione dei due volumi in Università Cattolica.
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.