La salute ad ogni costo
![]()
€ 12,00
Spedito in 3 giorni
|
La salute ad ogni costo. È questa la parola d’ordine che domina le nostre vite, l’imperativo che guida comportamenti, attese, modi di essere e sentire. Sempre più viviamo nell’angoscia di una malattia imminente, avvolti in una sensazione di pericolo che ci spinge a sottoporci a divieti e limitazioni, ad affidarci alle mani di specialisti d’ogni genere, in un continuo monitoraggio di ogni singolo organo del nostro corpo. La medicina assume così il potentissimo ruolo di magico solutore dei nostri problemi, di risposta sicura alle nostre paure. Chi non ha un parente o un amico affetto da Alzheimer o da un tumore, o segnato da un handicap o dalla depressione? E come non affidarci, in questi casi, alla forza rassicurante della competenza medica? Ma, ci ricorda qui Miguel Benasayag, questa fiducia senza remore ha ‘effetti collaterali’ importanti, su cui è bene riflettere. Il ruolo totalizzante che la medicina si trova a ricoprire ha a che vedere con una visione dell’uomo che travalica il campo propriamente medico e tocca più in profondo le nostre vite: un uomo, e soprattutto un uomo malato, sempre più ostaggio della tecnica spersonalizzante, che vede nel corpo un assemblaggio di organi da riparare, da perfezionare e, in definitiva, dominare. Spostando il suo asse dalla guarigione alla gestione della malattia, la medicina ci indica l’uniformazione alla sua logica come la sola via percorribile e diventa manifestazione di un individualismo esasperato, spesso lusso di paesi ricchi, invadenza di una tecnologia in continuo sviluppo. E anche, puntualizza Benasayag, metodo di controllo sociale, un biopotere, appunto, che controlla e sorveglia la vita nei suoi processi biologici più intimi, inquadrandola secondo norme sanitarie, eliminando qualsiasi fragilità, considerando ogni sofferenza – ma anche ogni diversità – come patologia da sanare, come ‘alterità’ da esorcizzare. Un biopotere che bisogna sapere riconoscere e contrastare, per evitare il rischio che la figura umana sia sempre più mortificata nella sua ricchezza e nella sua libertà.
Biografia dell'autoreMiguel Benasayag, filosofo e psicoanalista, è originario dell’Argentina, dove per motivi politici ha subito più volte il carcere e la tortura prima di riparare in Francia grazie alla sua doppia nazionalità (la madre era un’ebrea francese). Oggi vive a Parigi, dove si occupa di problemi dell’infanzia e dell’adolescenza. È autore di numerosi saggi tradotti in italiano, tra cui il celebre L’epoca delle passioni tristi (con G. Schmit), Milano 2005; Contro il niente: ABC dell’impegno(con B. Bouniol), Milano 2005; Elogio del conflitto (con A. del Rey), Milano 2008Informazioni aggiuntivePrima ristampa: settembre 2021
|
|
|
|
Chi ha visto questo prodotto ha guardato anche... |
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.