L' icona e la città
![]()
€ 32,00
|
Con quest’opera di Milena Bontempi si attraversano i dialoghi platonici lungo la traccia segnata dal lessico della misura, nelle nozioni di metro, commensurabilità, proporzione e giusta misura. Ne emerge la specificità dell’ambito matematico rispetto a quello dell’esistenza e della sua gestione morale, ma si evidenzia anche un comune movimento sotteso ad entrambe le dimensioni, espresso dalla misura in quanto potenza del principio o del bene. Ciò fa soprattutto della giusta misura pratica una nozione dinamica, profondamente legata alla condizione umana di ricerca della propria natura e del proprio bene, volta per volta e situazione per situazione.
La misura scompone e ricompone, come nelle facce di un prisma, le cose e l’esperienza e gli uomini: questi, resi nella pluralità dei loro volti, si osservano altresì nel loro rispecchiarsi nell’anima che li conosce, nell’immagine che li rappresenta e nelle dinamiche pratico-politiche che ne dipartono. L’articolazione degli ambiti coinvolti dal lessico metrico si mostra così fruttuosa per comprendere due aspetti particolari della riflessione platonica, tra loro peraltro interconnessi: la distinzione della buona immagine (icona) da quella cattiva e il disegno politico delle Leggi. A questo dialogo, e al tema politico in generale, è dedicata in modo specifico la parte conclusiva del volume. Completa l’opera un’appendice comprensiva di tutti i passi platonici, in traduzione italiana, nei quali si fa uso del lessico della misura. Biografia dell'autoreMilena Bontempi è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Padova. Dottore di ricerca in Filosofia politica e storia del pensiero politico, ha collaborato con l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, con la cattedra di Filosofia Antica dell’Università degli Studi di Trieste e di Verona, ed è stata borsista DAAD presso l’Università di Würzburg. Ha pubblicato L’agire umano e le arti della misurazione in Platone (2004), e, tra i saggi, Il misto della “politeia” in Platone (2005); Forme dell’archein e misto della politeia. Dialogo sull’agire in comune fra Erodoto e Platone (2006); Vincoli di fuga: misura cosmica e misure visibili per la prospettiva della causa intelligente nel Timeo (2007). |
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.